Una
Attualità, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Giugno 16, 2025

Una candela accesa nella notte: il nuovo brano di Giacomo Lariccia con Noa e Mira Awad

La canzone è firmata dal cantautore italiano Giacomo Lariccia, che vede la straordinaria partecipazione di Noa e Mira Awad, due tra le voci più intense e significative della scena musicale internazionale, protagoniste di un lungo impegno per la pace e il dialogo tra i popoli.

Una fiamma accesa nel buio, fragile ma capace di sfidare l’oscurità. È l’immagine evocata da Candela nell’oscurità, il nuovo brano del cantautore italiano Giacomo Lariccia, impreziosito dalla partecipazione di due voci d’eccezione: Noa e Mira Awad. Un incontro artistico che diventa ponte tra culture, lingue e fedi diverse, un inno alla speranza in tempi difficili.

La canzone, intensa e ricca di sfumature, nasce da una riflessione profonda sull’umanità ferita e sull’urgenza di continuare a credere nella luce, anche quando tutto sembra precipitare nel buio. Il testo essenziale ma denso parla di ferite e rinascite, di silenzi che trovano voce, di un cammino che attraversa l’ombra senza smettere di cercare il chiarore.

Noa, cantante israeliana di fama internazionale, e Mira Awad, artista arabo-cristiana da sempre impegnata per il dialogo e la convivenza, conferiscono al brano un significato ancora più forte: Candela nell’oscurità diventa simbolo di riconciliazione, messaggio di pace affidato alla musica, laddove le parole spesso non bastano.

La voce di Lariccia, accompagnata da arrangiamenti acustici sobri e caldi, diventa strumento di prossimità. Racconta una storia personale, sì, ma in cui molti possono riconoscersi: la fatica di non cedere, la forza di continuare a credere, la scelta quotidiana di alimentare una speranza concreta.

Il brano si inserisce in un percorso artistico coerente che vede da tempo Lariccia impegnato a coniugare musica e spiritualità, parole e impegno civile. Candela nell’oscurità non è soltanto una canzone: è un gesto di fiducia, un atto di resistenza interiore. Perché anche nella notte più buia, una piccola luce può bastare a ricordarci che il buio non ha l’ultima parola.

Pace. Il 14 agosto Giornata di Preghiera e Digiuno
E' una proposta dell’UISG (Unione Internazionale delle Superiore Generali) per il 14 agosto 2025, alla quale ci uniamo in con cuore aperto e solidale.
di Luigi 
Pubblicato il 13 Agosto, 2025
E' una proposta dell’UISG (Unione Internazionale delle Superiore Generali) per il 14 agosto 2025, alla quale ci uniamo in con cuore aperto e solidale....
Il lavoro tra mente e mani
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 13 Agosto, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Festa di Santa Chiara, Messa presieduta dal Vescovo per le Sorelle Clarisse
Lunedì 11 agosto, memoria liturgica di Santa Chiara di Assisi, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Messa alla presenza delle Sorelle Clarisse in Santa Chiara a Carpi. “Rimanere nel Signore non significa una vita cristiana intimistica - ha detto nell’omelia - ma essere radicati nella parola, nella preghiera, nei sacramenti, nella fraternità, per poi davvero poter testimoniare, andare, e andare fino in fondo”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Agosto, 2025
Lunedì 11 agosto, memoria liturgica di Santa Chiara di Assisi, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Messa alla presenza delle Sorelle Clarisse...