Diario
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 18, 2025

Diario missionario dal Brasile /2

Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti nei prossimi giorni dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena

 

E’ iniziato il viaggio in Brasile organizzato dai Centri Missionari Diocesani di Carpi e di Modena. Don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e don Francesco Cavazzuti junior, nipote dell’omonimo sacerdote missionario carpigiano – sono arrivati nello Stato del Goiás. Si tratta della prima tappa nei luoghi dove ha svolto il suo ministero e dove subì l’attentato che lo rese cieco don Francesco Cavazzuti. Qui verranno raccolte testimonianze di dirette per sostenere la causa di beatificazione che si vorrebbe avviare per il missionario da tutti conosciuto come padre Chicão. Tra sabato 21 e domenica 22 giugno i due saranno raggiunti dal vescovo Erio Castellucci, Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e da un gruppo di volontari. La seconda tappa del viaggio sarà l’Amazzonia, nei territori dove opera il missionario modenese don Maurizio Setti.

 

Giorno 2 – Mossâmedes (Stato del Goiás)

Continuiamo la raccolta di interviste dei testimoni del ministero di don Francesco Cavazzuti. Oggi tra gli altri Joana d’Arc, colei che è stata di fianco a don Francesco cieco per 15 anni.

Don Antonio: diceva il Vangelo di oggi “se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, cosa fate di straordinario?”. Questa frase mi aiuta a cogliere la tipicità di alcuni saluti brasiliani che stiamo imparando a conoscere: bon dia, boa noite, va com Deus, ciao (usato solo come arrivederci). Ma soprattutto Deus te abençoe (si pronuncia Deus ci abensoi ovvero Dio ti benedica), saluto che non puoi rifiutarti di dare se te lo chiedono.

Don Francesco Cavazzuti jr: la grande accoglienza brasiliana continua. La Palavra (la Parola) continua a edificare la Chiesa anche qui: una grande gioia poter condividere lo stesso amore di Dio a ogni latitudine della terra. Grati per la celebrazione eucaristica e dell’agape fraterna nella comunità di base del “Mulino”.

 

 

 

“Igreja Matriz de São José”, Chiesa madre di San Giuseppe a Mossamedes. Fu costruita dai nativi sotto la dominazione portoghese nel 1774; pochi anni dopo, nel 1779, veniva eretta la Diocesi di Carpi

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...