Gran
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 20, 2025

Gran Galà dell’Amo, sempre al servizio degli altri

Le “opere” al centro della 20ª edizione del Gran Galà dell’Amo. Il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118

di Maria Silvia Cabri

L’appuntamento è sempre di quelli attesi, capace di regalare ogni anno emozioni e testimonianze di vita. Lo scorso 12 giugno si è tenuta la 20ª edizione del Gran Galà Amo (Associazione Malati Oncologici di Carpi), sempre nella bellissima cornice di villa Ascari. La serata è stata presentata da Dania Barbieri, psicologa del Day Hospital oncologico del Ramazzini, e sul palco si sono alternate Franca Pirolo, presidente Amo, e la vice presidente Eva Altimani, che hanno ringraziato gli sponsor della serata, la famiglia Ascari per la location, i camerieri della serata (volontari Amo ai quali è stato riservato un applauso speciale) e tutti i presenti, tra cui vari medici, infermieri dell’ospedale Ramazzini di Carpi, oltre a volontari e cittadini. Hanno portato il loro saluto il direttore generale Mattia Altini, il Sindaco Riccardo Righi e Monsignor Ermenegildo Manicardi Come spiega la consigliera Lia Verde, “questa rappresenta per tutti noi una serata molto attesa, una delle più importanti, e sempre tantissime persone rispondono al nostro invito”. Una serata per fare conoscere la straordinaria realtà dell’Amo e le attività che quotidianamente i volontari fanno, ma anche l’occasione per attribuire vari premi e riconoscimenti alle persone che si sono distinte per i servizi effettuati a supporto del prossimo. La serata è stata allietata dallo swing e dalle canzoni coinvolgenti di Stefano Cattini e dei suoi musicisti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...