Referendum,
Attualità
Pubblicato il Giugno 20, 2025

Referendum, percentuali che impongono una lucida riflessione

Il referendum sulla cittadinanza è fallito. L’analisi del voto da quattro diversi punti di vista

di Maria Silvia Cabri

Dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana. Questo era il contenuto del quinto quesito nell’ambito dei referendum abrogativi degli scorsi 8 e 9 giugno. Il quorum (ossia il numero minimo di voti necessari) non è stato raggiunto in nessuno dei cinque referendum, ma quello sulla cittadinanza è andato peggio degli altri. L’affluenza si è fermata al 30,6%, sono andati a votare 14 milioni di italiani. Mentre ai quattro quesiti sul lavoro la percentuale dei “sì” è stata superiore all’80%, al referendum sulla cittadinanza si è fermata al 65%: alcuni di coloro che hanno votato “sì” ai referendum sul lavoro hanno quindi votato “no” a quello sulla cittadinanza che riguardava appunto la legge del 1992 che regola la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbe...
Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...