Diario
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 21, 2025

Diario missionario dal Brasile /5

Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, che saranno raggiunti dal vescovo Erio Castellucci, insieme a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena

Don Francesco e la campana più grande del mondo, Vox Patris, presso il santuario in costruzione dedicato alla Trinità

 

Giorno 5 – Trindade, Goiânia, Itabarù (Stato del Goiás)

Don Antonio: Oggi giorno di sospensione dalle interviste (raccolta delle testimonianze sul missionario don Francesco Cavazzuti, ndr) ne approfittiamo per un po’ di sano turismo. Anzitutto alla scoperta delle devozioni più potenti del Brasile: don Maurinho ci racconta come sono nati i pellegrinaggi al santuario del Divino Pai Eterno (è in costruzione quella che diventerà la terza chiesa più grande del mondo) e quelli al santuario di Aparecida, dove nel 2007 la conferenza episcopale latino americana gettò le basi teologiche di Evangelii Gaudium.

Nel pomeriggio abbiamo visitato Goiânia, megalopoli di soli 85 anni, con già 1 milione e mezzo di abitanti ed ancora in espansione.

La giornata è stata interessante anche perché don Maurinho, oltre che parroco e teologo anche grande appassionato di musica pop di ogni latitudine, ci ha spiegato nel dettaglio cosa ha significato per il Brasile il concerto record del mondo di Lady Gaga a Copacabana, il mese scorso.

Finiamo in sagra anche questa sera dopo aver celebrato con il popolo di Itabarù il loro patrono, San Sebastiano. Ma alla fine della giornata abbiamo fatto, anche stavolta, almeno 450 chilometri (assieme a lady Gaga però).

 

Don Francesco Cavazzuti jr: Oggi pellegrini a Trindade e turisti a Goiânia. La campana più grande del mondo Vox Patris (la Voce del Padre) suonerà per la prima volta giovedì prossimo, vicino al suo santuario in costruzione, dedicato alla Trinità, e che diventerà il terzo più grande della cristianità. A Goiânia (circa 1,5 milioni di abitanti) capoluogo dello Stato del Goiás, una vera e propria foresta di grattacieli ci ha fatto percepire la multiforme realtà brasiliana, il forte contrasto tra campagna e città.

 

Don Antonio, don Francesco e lo skyline dei grattacieli di Goiânia

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...