Diario
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 22, 2025

Diario missionario dal Brasile /6

Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi

Padre Chicão con i “sem terra”

 

Giorno 6 – Cepami, Itapirapuà (Stato del Goiás)

Oggi giornata capitale: ci uniamo alla delegazione modenese con il nostro Vescovo e partecipiamo alla presentazione a don Erio della cooperazione modenese negli anni con questo centro per l’infanzia povera, sostenuti da don Francesco Capponi (Cichinho) e don Francesco Cavazzuti (Chicão).

Pomeriggio lungo, in ascolto di tante testimonianze su don Francesco con i “sem terra” (“senza terra”) e con ogni esperienza di emarginazione sociale.

Poi una celebrazione solenne, presieduta dal vescovo emerito Eugenio. Ma soprattutto una intera comunità che testimonia che per loro padre Chicão è santo.

Il Vangelo (qui in Brasile diverso dal brano pensato per la Chiesa italiana in questa domenica) sembra preparato apposta dal Signore per ricordarci l’impegno di tutta la vita di don Francesco: “voi chi dite che io sia? Tu sei il Cristo”, “Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno”, “Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua”, “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà”, “Chi si vergognerà di me e delle mie parole, di lui si vergognerà il Figlio dell’uomo quando verrà nella gloria sua e del Padre e degli angeli santi”.

Vengono letti due commoventi brani dai “Salmi dal buio” (testi poetici scritti da padre Chicão, ndr): “Ci sarà una luce” e “Sorella cecità”.

Chiude la celebrazione la toccante testimonianza di Joana, colei che è stata gli occhi di padre Chicão per 15 anni, ed il saluto di don Erio alla comunità.

Tutto il mondo è paese e quindi finiamo la giornata con una “comida” (pasto) comunitaria con i parrocchiani.

Don Antonio Dotti

 

Una giovane Joana assieme a padre Chicão in visita in Italia dalla sua famiglia (fra i ragazzi il nipote Francesco Cavazzuti junior)

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...