Diario
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 25, 2025

Diario missionario dal Brasile /9

Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi

 

Giorno 9 – São Gabriel de Cachoeira (Stato dell’Amazonas)

L’Amazzonia ci accoglie con la sua maestosa foresta lussureggiante e con la forza del grande fiume Rio Negro, sul quale è cresciuta questa città, oggi di 40 mila abitanti, tanti immigrati recentemente dal Venezuela. È considerata la capitale delle diverse appartenenze indios. Molto militarizzata perché siamo in un territorio di confine.

Siamo ospiti del vescovo Raimundo Vanthuy Neto, persona molto ospitale e alla mano, e da don Maurizio Setti, missionario modenese.

La diocesi conta 95mila abitanti su un territorio grande come l’Italia. 24 gruppi etnici, 18 lingue parlate. Per raggiungerli si utilizza solo la barca. Per i più lontani significa anche nove ore di viaggio. Alcuni gruppi nella foresta non hanno mai ancora incontrato la civiltà.

Dall’omelia del vescovo Erio nella solennità della natività di Giovanni Battista: Se ascoltiamo solo questo Vangelo di grandi attese su questo bambino senza tenere insieme tutta la sua storia, ne avremmo un’immagine fuorviante. Sappiamo invece che è morto decapitato per un capriccio del Re Erode. Qui si cela il mistero della Pasqua. Perché Giovanni anticipa in tutto il cammino della croce di Gesù. Ma è proprio del profeta sognare e desiderare orizzonti che nella realtà non ci stanno. Giovanni è diventato il prototipo di ogni profeta, anche per le realtà esterne alla Chiesa. Ogni profeta infatti non è un utopista illuso ma uno che mette il proprio sogno prima di tutto, esso conta di più, anche della sua stessa vita. E il suo sogno diventa granitico al punto di resistere, proseguire e crescere anche al di là dell’esistenza del profeta. E così costruisce la Pace.

Don Antonio Dotti

 

Il vescovo Vanthuy illustra la sua Diocesi

 

Con don Maurizio Setti

 

 

Comitato “Aimag per il Territorio”: oltre 100 persone all’assemblea pubblica
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubblico e gestionale di Aimag”
di Silvia 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
"Nuovo Patto tra i Sindaci, cambio dell’attuale CdA e la ricerca, se necessario, di partner industriali senza per questo rinunciare al controllo pubbl...
In Pasta: il valore delle relazioni
Da due anni e mezzo il laboratorio gastronomico di In Pasta Aps, che ha sede a Medolla, offre occasioni di crescita e di formazione a donne in difficoltà
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Da due anni e mezzo il laboratorio gastronomico di In Pasta Aps, che ha sede a Medolla, offre occasioni di crescita e di formazione a donne in diffico...
“Metti via la spada”, l’appello per la pace di Leone XIV
Papa Prevost si è rivolto ai potenti durante la Veglia mariana davanti all’immagine della Madonna di Fatima: “abbiano l’audacia del disarmo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Ottobre, 2025
Papa Prevost si è rivolto ai potenti durante la Veglia mariana davanti all’immagine della Madonna di Fatima: “abbiano l’audacia del disarmo”