Diario
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 25, 2025

Diario missionario dal Brasile /9

Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi

 

Giorno 9 – São Gabriel de Cachoeira (Stato dell’Amazonas)

L’Amazzonia ci accoglie con la sua maestosa foresta lussureggiante e con la forza del grande fiume Rio Negro, sul quale è cresciuta questa città, oggi di 40 mila abitanti, tanti immigrati recentemente dal Venezuela. È considerata la capitale delle diverse appartenenze indios. Molto militarizzata perché siamo in un territorio di confine.

Siamo ospiti del vescovo Raimundo Vanthuy Neto, persona molto ospitale e alla mano, e da don Maurizio Setti, missionario modenese.

La diocesi conta 95mila abitanti su un territorio grande come l’Italia. 24 gruppi etnici, 18 lingue parlate. Per raggiungerli si utilizza solo la barca. Per i più lontani significa anche nove ore di viaggio. Alcuni gruppi nella foresta non hanno mai ancora incontrato la civiltà.

Dall’omelia del vescovo Erio nella solennità della natività di Giovanni Battista: Se ascoltiamo solo questo Vangelo di grandi attese su questo bambino senza tenere insieme tutta la sua storia, ne avremmo un’immagine fuorviante. Sappiamo invece che è morto decapitato per un capriccio del Re Erode. Qui si cela il mistero della Pasqua. Perché Giovanni anticipa in tutto il cammino della croce di Gesù. Ma è proprio del profeta sognare e desiderare orizzonti che nella realtà non ci stanno. Giovanni è diventato il prototipo di ogni profeta, anche per le realtà esterne alla Chiesa. Ogni profeta infatti non è un utopista illuso ma uno che mette il proprio sogno prima di tutto, esso conta di più, anche della sua stessa vita. E il suo sogno diventa granitico al punto di resistere, proseguire e crescere anche al di là dell’esistenza del profeta. E così costruisce la Pace.

Don Antonio Dotti

 

Il vescovo Vanthuy illustra la sua Diocesi

 

Con don Maurizio Setti

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...