Ancora
Etica della vita
Pubblicato il Giugno 27, 2025

Ancora sulla sperimentazione animale

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Gli animali, in particolare i modelli animali, sono utilizzati nella ricerca clinica sperimentale perché condividono con gli esseri umani molti aspetti biologici, consentendo di comprendere meglio i meccanismi delle malattie e valutare l’efficacia delle stesse terapie. Recentemente il grande farmacologo Silvio Garattini è tornato a rispolverare una questione estremamente delicata e importantissima nella ricerca farmacologica. Gli studi che vogliono mettere a punto un farmaco avvengono dapprima in vitro su modelli cellulari o molecolari, poi in vivo, prima su modelli animali e poi su persone sane e, successivamente, ammalate. In Italia, contrariamente agli altri Paesi europei e ignorando un regolamento europeo del 2010, la sperimentazione animale incontra tantissime difficoltà, sia per una pesante burocrazia sia per le pressioni continue delle organizzazioni animaliste. Queste difficoltà rallentano la ricerca impedendo anche la collaborazione con altri gruppi di ricerca, ovviamente extra italiani, facendo perdere al nostro Paese fondi europei interessanti per sviluppare molecole nuove e terapie all’avanguardia. La burocrazia, le pressioni di gruppi ideologici, le false idee sulle disattenzioni nei confronti degli animali, le incoerenze di chi non accetta questo tipo di trials ma poi utilizza ugualmente i farmaci frutto delle consuete fasi di sperimentazione che comprendono anche la fase di sperimentazione su animali, fanno retrocedere la sperimentazione italiana agli ultimi posti. Garattini sottolinea come gli stessi ricercatori hanno sviluppato miglioramenti tecnologici all’avanguardia per diminuire il numero di animali coinvolti, per eliminare la sofferenza degli esperimenti, per applicare ogni sorta di attenzione al benessere della cavia. “I politici devono rendersi conto che la ricerca è un investimento per la salute e gli ammalati non possono aspettare”. Secondo l’AIRC, la sperimentazione animale è un passaggio fondamentale per la sicurezza e la riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti medici… usiamo saggezza e non alimentiamo fanatismi incoerenti.

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...