Diario
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 27, 2025

Diario missionario dal Brasile /11

Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi

 

Giorno 11 – Tapurucuara mirì (Stato dell’Amazonas)

La sveglia è prestino, ci attende una bella avventura lungo il Rio Negro. Guidati da don Maurizio Setti conosceremo più da vicino la pastorale dell’itineranza.

Molto coinvolgente il viaggio in barca. Un’ora e mezza di adrenalina e immersione nella bellezza dell’Amazzonia. Il fiume e la foresta sono i padroni della festa (cit.). Non ci stanchiamo di scattare foto.

Arriviamo dove vive una comunità indigena. Cinquanta persone al massimo, metà bambini (bellissimi). Ci accolgono con grande calore, guidati dal capo villaggio e dal catechista. Il vescovo Vanthuy è la prima volta che li incontra. Alla celebrazione della messa è seguita una bella “comida”: tanto cibo genuino (ho assaggiato il succo di açaí e mangiato anche il piranha!).

Il momento più suggestivo sono stati i balli “tribalism” che hanno messo in scena per salutarci e darci l’arrivederci.

Qualche questione rimane aperta per me dopo questa prima esperienza: come mai non ci sono bambini “speciali”, perché tanta sporcizia in giro e come mai tante lattine di birra nei sacchi fuori dalle porte. Devono essere microcosmi in grande difficoltà nel confronto con il nostro (pseudo)sviluppo di matrice occidentale.

Il ritorno sul grande fiume (almeno quattro volte il Po) è affascinante come l’andata. Facciamo una pausa dentro la foresta a cercare i ruderi di una torre di controllo di un mercante di schiavi attivo in quest’area fino ai primi del ‘900. Ci sentiamo un po’ Indiana Jones.

Chiudiamo la giornata col pellegrinaggio giubilare sulla collina “morra da boa Esperança”, con le stazioni della via crucis. Ma all’arrivo un panorama della città, del fiume e della foresta, da sogno.

Don Antonio Dotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...