Mirandola,
Attualità, Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Giugno 27, 2025

Mirandola, iniziative in memoria di Odoardo Focherini e della moglie Maria Marchesi

A Mirandola, tre eventi per fare memoria del Beato Odoardo Focherini e della moglie Maria: la Messa, la “lettura itinerante” e la mostra. Organizzano Diocesi di Carpi, Parrocchia di Santa Maria Maggiore, Comitato Sala Trionfini, Amici della Consulta Aps, e Consulta del Volontariato di Mirandola

di Virginia Panzani

 

E’ un legame profondo quello che unisce Odoardo Focherini, attraverso la moglie Maria Marchesi, a Mirandola. Ed è proprio in questo solco che si collocano gli eventi organizzati dalla Diocesi di Carpi unitamente alla parrocchia di Santa Maria Maggiore, in collaborazione con Comitato Sala Trionfini, Amici della Consulta Aps, Consulta del Volontariato di Mirandola, e Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Mercoledì 9 luglio, alle 18.30, in Duomo, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa nel 95° anniversario del matrimonio di Odoardo e Maria, avvenuto esattamente il 9 luglio 1930 nel Duomo di Santa Maria Maggiore. In questa occasione sarà collocata, per la venerazione dei fedeli, una immagine del Beato Odoardo.

 

A seguire, venerdì 11 luglio, dalle 21, il centro storico di Mirandola si animerà nella memoria di Odoardo e di Maria. Si terrà infatti una “lettura itinerante” di alcune loro lettere facendo cinque soste segnalate da appositi cartelli: casa Marchesi, in piazza Costituente, vicino alla chiesa della Madonnina, il Municipio, il Duomo, luogo, come detto sopra, delle nozze, via Focherini, e la Sala Trionfini, dove ci sarà la possibilità di partecipare alla visita guidata della mostra “Nostro fratello Odoardo”, a cura della storica Maria Peri, nipote del Beato.

La terza iniziativa del ciclo dedicato al Beato Odoardo è prevista appunto alla Sala Trionfini dal 6 luglio al 3 agosto, con la mostra “Nostro fratello Odoardo”. Sarà riproposta l’esposizione realizzata per la beatificazione, a cura di Maria Peri e di don Luca Baraldi, con pannelli in cui sono riprodotte fotografie e documenti che ripercorrono la biografia umana e spirituale e l’impegno civile di Focherini. In questa occasione mirandolese la mostra sarà arricchita da un nuovo pannello, tutto dedicato a Maria Marchesi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...