Pastorale
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Luglio 8, 2025

Pastorale sociale e custodia del creato, proiezione del film “Flow”

Giovedì 10 luglio, alle 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco, sarà proiettato il film di animazione “Flow - Un mondo da salvare” vincitore del Premio Oscar 2025. Organizza la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato della Diocesi di Carpi in collaborazione con il Circolo Bruno Mora di San Marino

di Federica Marampon*

 

 

La Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato della Diocesi di Carpi crede fortemente nella “conversione ecologica” cercando di favorire la riflessione nei cittadini attraverso l’utilizzo di vari strumenti (mostre, film, spettacoli) e organizzando momenti di riflessione e confronto, sia spirituali che di approfondimento di alcune tematiche ambientali e inclusive. L’ufficio diocesano, con la preziosa collaborazione del Circolo Bruno Mora di San Marino, che ringraziamo, ha organizzato la proiezione del film “Flow – Un mondo da salvare” per giovedì 10 luglio alle ore 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco.

Flow”, diretto da Gints Zilbalodis, regista, animatore e compositore lettone, è un film di animazione, che definirei non tradizionale, presentato in anteprima al Festival di Cannes lo scorso anno. E’ vincitore per il 2025 del Premio Oscar e del Golden Globe come miglior film di animazione. Ha riscosso un bel successo sia per la bellezza della grafica utilizzata dai disegnatori che per l’efficace riflessione legata al tema della sostenibilità e della biodiversità in tutte le sue sfumature. Una particolarità: in questo film non sentirete parlare nessuno ma “sentirete” quanto accade attraverso l’interpretazione del linguaggio del corpo dei suoi personaggi, dei suoni da questi emessi e dagli sguardi che si susseguono. La capacità di ascolto e l’empatia che i protagonisti mettono in campo consentirà loro di superare, insieme, rocambolesche avventure. Al centro del racconto c’è un gatto solitario che, suo malgrado, si ritrova a condividere la propria sopravvivenza con altri animali, tutti scampati ad un disastro ambientale.

Una barca in balia delle onde è lo strumento scelto dal regista per farci comprendere l’esistenza stessa di ognuno di noi (creature tra le creature): ogni personaggio riproduce una personalità diversa, una sfida da affrontare, un modo per mettersi in gioco. E’ una parabola sulla vita in comune che presenta le sue difficoltà: molte volte i compagni di strada non siamo noi a sceglierli (come ad esempio nel mondo del lavoro o a scuola) ma qui trapela l’energia e l’amore che nasce stando a contatto con l’altro che è arrivato all’improvviso.

Il film diviene quindi un messaggio di solidarietà e speranza per tutti noi. Flow significa “flusso” ed è riferito ai cambiamenti e alle nuove situazioni a cui bisogna adattarsi, senza pretendere di poterle controllare. Significa capire che la natura è la nostra casa, non un museo da visitare.

Vi aspettiamo numerosi e … passate parola!

*Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato della Diocesi di Carpi

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...