Protezione
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 10, 2025

Protezione civile Carpi: un nuovo mezzo per il gruppo dei volontari

Per il trasporto di persone e materiali, a potenziamento della capacità di intervento

La Protezione civile con il sindaco Riccardo Righi e l’assessore Paolo Malvezziù

 

Il Gruppo comunale volontari di Protezione civile di Carpi può contare su un nuovo mezzo per il trasporto di persone e materiali a supporto della capacità operativa e di intervento in caso di calamità.

Il mezzo, operativo da mercoledì 9 luglio, è stato acquistato grazie a un contributo del Dipartimento di Protezione civile, ottenuto attraverso la partecipazione a un bando, al quale si sono aggiunte risorse proprie del Comune per un totale di 33.100 euro (di cui 19.240 dal Dipartimento e 13.860 del Comune).

Con la possibilità di trasportare fino a sette persone e materiali, il nuovo veicolo, un Renault Kangoo, integra l’attuale parco auto del Gruppo, composto da una Panda, due Doblò e un furgone, permettendo di spostare un maggior numero di volontari, sia in occasione delle emergenze sia in “tempo di pace”. È adatto, inoltre, a trasportare anche persone con ridotta capacità motoria coinvolte in situazioni di pericolo.

Il Gruppo comunale volontari di Protezione civile di Carpi è attivo dal 2011, ha sede a Fossoli (in via dei Trasporti 4) ed è composto da circa 150 volontari. Nel tempo, l’associazione è intervenuta con tecnici e volontari per portare assistenza in occasione di calamità di rilievo nazionale: dal sisma del 2012, per il quale è stata insignita della Benemerenza di Protezione civile, all’intervento a supporto del Comune di Faenza in occasione dell’alluvione in Romagna e del Comune di Campi Bisenzio per l’Emergenza Toscana.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...