Per
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 11, 2025

Per non essere delusi da Dio nella malattia

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

La speranza umana è la ricerca di realizzare i propri bisogni, le proprie necessità, soprattutto quando un deficit, come la malattia, ne impedisce la realizzazione. Tra le fasi identificate dalla psichiatra Kubler Ross che un malato affronta nel caso di malattia grave (negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione), in quella del patteggiamento, della contrattazione, si potrebbe identificare la speranza, cioè l’ammalato chiede alla malattia una dilazione dall’aggravamento per poter realizzare ancora qualche progetto (vedere i figli per l’ultima volta, poter tornare a casa e morire nel proprio letto ecc.). La realizzazione di qualche obiettivo o addirittura l’obiettivo dell’annientamento della malattia, conduce il malato a riporre la fiducia nella medicina, nei medici, o anche negli amuleti, nei talismani, nel fato…cerca di trovare risorse nuove, motivazioni. Il sentimento che, quindi, caratterizza maggiormente la persona malata è la speranza di raggiungere tanti obiettivi dove, credo, il più grande sia quello di capire il senso della sofferenza. La domanda: “perché?” è la domanda per eccellenza. È a questo punto che s’inserisce la Fede, tema estremamente vasto che mi impone un limite nello scrivere, accontentandomi di dire poche cose: la Fede non è un’assicurazione sulla vita, non è la certezza di scamparla sempre; il fatto di essere cristiano non immunizza contro il male. L’essere cristiani fa uscire dal tunnel dell’incomprensione. Nell’immanenza la domanda resta irrisolta, nella trascendenza si chiarisce: Gesù non è il guaritore ma il Salvatore. In questa prospettiva l’uomo capisce la precarietà del suo essere ma anche intravede l’eternità; comprende il corso ineluttabile della natura, al quale Dio può porre un limite con il miracolo ma ordinariamente “sta al gioco” senza abbandonare il figlio, accompagnandolo ad una dimensione superiore della guarigione che è la Salvezza ed è a questo che l’uomo deve sperare, altrimenti rimarrà un eterno deluso di Dio.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...