“Impariamo
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 16, 2025

“Impariamo la prossimità”, il bilancio del vescovo Erio di ritorno dal Brasile

Un bilancio “missionario” per le chiese di Modena e di Carpi e un ponte che rimane aperto a future collaborazioni

di Luigi Lamma

Sono trascorse due settimane dal rientro della delegazione carpigiana-modenese guidata dal vescovo Erio, dalla visita in Brasile che è stato possibile seguire giorno per giorno grazie ai resoconti del direttore del Centro Missionario di Carpi don Antonio Dotti, diffusi sui canali social e sull’edizione digitale di Notizie. Sul numero scorso abbiamo raccolto le prime impressioni di don Francesco Cavazzuti jr che ha ripercorso le tappe del ministero sacerdotale dello zio, padre Chicao, nella diocesi di Goias. Quando è il Vescovo a guidare un viaggio missionario l’esperienza assume una connotazione ecclesiale rilevante, rende concreta la dimensione missionaria della chiesa locale coinvolta in un cammino di cooperazione e di collaborazione tra chiese sorelle che viene reso esplicito, oggi come nel passato, dalla presenza di sacerdoti, religiosi, volontari e volontarie attivi nei paesi del sud del mondo.

“Personalmente – ha dichiarato il vescovo Erio sono tornato a casa con un desiderio rinnovato di annunciare il Vangelo e provare a vivere, comunicandola, la bellezza di essere Chiesa missionaria, incentrata sull’essenziale – parola di Dio, eucaristia, fraternità), cercando di fare tesoro della testimonianza dei cristiani di quelle terre, persone concrete e semplici, piene di vita e di cultura, di riconoscenza e di affetto; e cercando soprattutto di imitare, per quanto posso, i vescovi e i preti, vivi o defunti, incontrati nelle due diocesi: mai lamentosi e sempre contenti di essere ministri del Signore tra la gente”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...