Una
Etica della vita
Pubblicato il Luglio 18, 2025

Una Y fa la differenza

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

La medicina è sempre di più orientata verso cure personalizzate che sembrerebbero essere le più efficaci. Nei mammiferi i cromosomi che determinano il sesso sono il cromosoma X e il cromosoma Y. Se un individuo ha nel suo patrimonio genetico la coppia XY significa che è maschio, anche se i geni localizzati sui cromosomi X e Y non sono esclusivamente coinvolti nella determinazione del sesso e dei caratteri sessuali. Recentemente si è dimostrato che il cromosoma Y gioca un ruolo fondamentale all’interno della perenne lotta dei tumori, infatti, si è appurato che le cellule maligne e le cellule del sistema immunitario possono perdere il loro cromosoma Y, ovviamente, nelle persone di sesso maschile, anche se di per sé, questo fenomeno avviene naturalmente man mano che le cellule invecchiano. Questa scoperta pubblicata sulla rivista Nature è firmata da un gruppo statunitense il quale ha studiato e confermato come un’elevata percentuale di uomini va incontro alla perdita del cromosoma Y, sia naturalmente, sia in situazioni patologiche. Questa constatazione potrebbe avere ricadute terapeutiche, condurre a terapie più efficaci per i maschi. I ricercatori sostengono che la perdita di questo cromosoma, sia nelle cellule tumorali che nelle cellule del sistema immunitario, conduce ad un aumento dell’aggressività del cancro, anche perché, d’altro canto, il sistema immunitario è più compromesso. Nelle terapie che prevedono un prelievo delle cellule del sistema immunitario, una loro manipolazione e rinfusione, se sì riuscisse a correggere la mancanza delle Y si andrebbe ad aumentare l’efficacia della cura. Per tale motivo, viene esaminato il cromosoma Y delle cellule CAR-T (sono linfociti T quindi del sistema immunitario, geneticamente modificate per produrre un recettore delle cellule T artificiale, utilizzate attualmente in ematologia per la terapia di alcuni tumori del sangue) prima che siano reinfuse nei pazienti maschi.

Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
La comunità di Rovereto sulla Secchia festeggia San Luigi Gonzaga con il Vescovo Castellucci
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don Alex Sessayya.
di Daniele 
Pubblicato il 1 Settembre, 2025
Il Vescovo Erio Castellucci, che ha celebrato la santa messa, con la concelebrazione del vicario generale di Modena Giuliano Gazzetti e il parroco don...
“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...