Il
Chiesa
Pubblicato il Luglio 23, 2025

Il Grest di San Possidonio e l’importanza delle “piccole cose”

Al Grest di San Possidonio le attività più varie stimolano a crescere nel senso di comunità e nell’aiuto reciproco

di Pietro Paulo Spigato

Anche quest’anno il centro estivo di San Possidonio si offre come importante risorsa per le famiglie, proponendo i suoi servizi durante tutto il mese di luglio. Sin dal 2020 il grest parrocchiale si è segnalato per le tantissime attività e il bel clima che lo caratterizza, portando i numeri di iscritti a crescere continuamente. Quest’anno sono circa 60, tutti fra gli 8 ed i 12 anni, seguiti con attenzione da una dozzina di educatori, coadiuvati da venti volontari. Le giornate al grest possidiese hanno una nutrita proposta di sport di base, come basket, calcio e beachvolley. Questa passione dei giovanissimi ha portato ad organizzare addirittura le “Olimpiadi del Grest” con bambini e bambine pronti a sfidarsi a più discipline possibili, organizzando anche le premiazioni finali post gara. Non mancano inoltre laboratori che stimolino la creatività ed il senso artistico, come la fotografia e la cucina, con gli iscritti impegnatisi nella creazione di biscotti e dolci, sotto la guida ed il consiglio degli educatori. Oltre ai compiti, grande classico di ogni centro estivo e tra le componenti essenziali dell’estate di un alunno, si offre un ampio spazio per le attività “in esterna”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...