Solidarietà. Al via la Vacanza in autonomia 2025 per persone con disabilità
Promossa dalla Fondazione Progetto per la Vita con il sostegno di Unione Terre d’Argine e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Vacanze 2025, è subito spiaggia e bagno – ph Fondazione PPV
E’ partito sabato mattina il primo turno della “Vacanza in autonomia”, promossa dalla Fondazione Progetto per la Vita e giunta quest’anno alla nona edizione. Il progetto vacanze nasce per offrire alle famiglie una possibilità di sollievo nelle due settimane centrali di agosto in corrispondenza con le chiusure dei centri diurni. La vacanza si sviluppa in tre turni con 10 ospiti e si svolge presso una struttura attrezzata della riviera romagnola a Bellaria Igea Marina, in ogni turno saranno impegnati dieci educatori in un rapporto di uno a uno, con il coordinamento di Lisa Pellacani dell’Associazione APIS.
L’allargamento a 30 posti disponibili ha permesso di rispondere a tutte le domande pervenute da parte delle famiglie. Il progetto è sostenuto dai Servizi Sociali dell’UTDA e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e prevede anche la compartecipazione delle famiglie a copertura integrale dei costi. Tra i partner del progetto “Vacanze in autonomia” anche la Coop. Nazareno per la disponibilità dei mezzi di trasporto, i Servizi Sociali dell’Unione Terre dei Castelli e dell’Unione della Pianura Reggiana a copertura dei costi di loro utenti.
“L’obiettivo della Fondazione Progetto per la Vita – afferma il presidente Luigi Lamma – è quello garantire l’opportunità di una vacanza alle persone con disabilità e nello stesso di limitare al minimo l’onere a carico delle famiglie integrando con proprie risorse frutto di attività di autofinanziamento e di donazioni da parte di benefattori. Da qui l’appello a singoli cittadini, imprenditori e ad altre realtà del volontariato perché sostengano i nostri progetti che integrano i servizi pubblici e sono un supporto diretto alle esigenze delle famiglie”.
Per sostenere le iniziative della Fondazione Progetto per la Vita ETS: www.fondazioneprogettoperlavita.it – info@fondazioneprogettoperlavita.it – T. 335 5274511 – sede Casa del Volontariato, Viale Peruzzi,22 – int. 16