Continua
Attualità, Cultura e Spettacoli, Eventi, San Possidonio, Speciale Patroni, Territorio
Pubblicato il Agosto 26, 2025

Continua la tradizione della Sagra del Crocifisso a San Possidonio

La processione ha radici che affondano nel 1806, un anno cruciale per la storia di San Possidonio e dell’intera Europa, segnato dal passaggio dalla dominazione napoleonica alla nuova organizzazione delle terre italiane.

La processione storica del Crocifisso di San Possidonio riveste un’importanza profonda non solo dal punto di vista religioso, ma anche culturale e sociale per la comunità locale. Celebrata ogni anno la quarta domenica di agosto, essa non solo ricorda un avvenimento storico significativo, ma funge anche da momento di coesione comunitaria, rafforzando il legame tra i cittadini e la loro tradizione.

Un Legame con la Storia

La processione ha radici che affondano nel 1806, un anno cruciale per la storia di San Possidonio e dell’intera Europa, segnato dal passaggio dalla dominazione napoleonica alla nuova organizzazione delle terre italiane. La salvezza del Crocifisso dalla sottrazione delle opere d’arte da parte di Napoleone Bonaparte è simbolica di un attaccamento alle tradizioni e ai valori religiosi, nonostante le turbolenze politiche dell’epoca.

Il fatto che il marchese Pietro Tacoli sia riuscito a far tornare il crocefisso nella sua chiesa parrocchiale evidenzia la resistenza delle comunità locali nel preservare la propria identità culturale e spirituale, nonostante le forze esterne che minacciavano di cancellarla.

Un Momento di Fede e Devozione

Dal punto di vista religioso, la processione è un atto di venerazione e di riconoscimento del valore spirituale del Crocifisso. L’immagine del Crocifisso, ritenuto miracoloso, è diventata per i fedeli un simbolo di protezione e speranza. La processione annuale è quindi una celebrazione della fede collettiva, un momento in cui la comunità si ritrova unita nella preghiera, nella riflessione e nell’offerta di devozione al Cristo. La processione, presieduta dal parroco don François Tsiarosoa  ha visto visto la partecipazione  della Sindaca di San Possidonio Veronica Morselli, del Battaglione Estense e della filarmonica G. Diazzi.

Un Legame con il Territorio

La processione, partendo dalla casa di Domenico Venturini e attraversando il paese, è anche un’occasione per i cittadini di vivere in modo corale il proprio territorio. Il tragitto, che unisce luoghi simbolici della comunità, è un modo per rafforzare il senso di appartenenza a una storia con

divisa. Inoltre, il fatto che ogni anno venga rinnovata la memoria storica di quell’evento straordinario rende la processione una sorta di “rito di passaggio” che consente a ciascun partecipante di rivivere l’importanza di quel gesto di salvezza e di protezione.

Memoria del Terribile Terremoto del 2012

Un aspetto che ha accentuato ulteriormente il significato della processione è la distruzione della statua del Cristo durante il terremoto del 2012. La salvezza della croce in legno e la realizzazione di una copia in cartapesta del Cristo sono diventati un segno di resilienza.

Insieme per combattere la dipendenza da fumo
Insieme per combattere la dipendenza da fumo, ripartono i corsi in provincia. Aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti a Carpi a Mirandola in programma ad ottobre. Nell’ultimo anno i Centri antifumo in provincia hanno preso in carico quasi 400 persone
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
Insieme per combattere la dipendenza da fumo, ripartono i corsi in provincia. Aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti a Carpi a Mirandola in pro...
“Le Meraviglie del Fiume”: un cammino alla scoperta del Secchia
“Le Meraviglie del Fiume sulla Via Romea Imperiale” è l’iniziativa che percorrerà il tracciato lungo l’alveo del Secchia da Concordia a Serramazzoni. Le prime due tappe saranno il 6 settembre da Concordia a Rovereto e il 7 settembre da Rovereto a Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
“Le Meraviglie del Fiume sulla Via Romea Imperiale” è l’iniziativa che percorrerà il tracciato lungo l’alveo del Secchia da Concordia a Serramazzoni. ...
Panzano, incontro con Stefania e Ennio Apicella, volontari in Thailandia
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza da loro vissuta nel giugno scorso presso la Casa degli Angeli a Bangkok in Thailandia, dove risiede la missionaria carpigiana suor Maria Angela Bertelli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza ...
38° anniversario dell’attentato subito da don Francesco Cavazzuti
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco don Francesco Cavazzuti. Sarà esposto il quadro donato al vescovo Erio Castellucci in occasione del recente viaggio in Brasile, nei luoghi del missionario carpigiano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco...
Mirandola, si smonta la gru nel cantiere del Municipio
A Mirandola è iniziato lo smontaggio della gru del cantiere del Municipio storico di piazza Costituente. Il sindaco Letizia Budri: “un altro passo avanti verso la restituzione alla comunità di uno dei simboli dell’identità e della storia dei mirandolesi”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
A Mirandola è iniziato lo smontaggio della gru del cantiere del Municipio storico di piazza Costituente. Il sindaco Letizia Budri: “un altro passo ava...