“Tutti
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Agosto 29, 2025

“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula

Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni

Parchi, Mondine

 

Successo per la nuova formula della rassegna “Tutti giù nei parchi” che quest’anno, per la prima volta, si è spostata anche nelle aree esterne dei centri di promozione sociale Gorizia, Graziosi e Guerzoni, oltre agli appuntamenti ai parchi Pertini e Berlinguer. Circa 1.900 persone hanno partecipato, infatti, alle 15 serate proposte tra la metà di luglio e la fine di agosto, l’ultimo appuntamento, molto apprezzato, è stato mercoledì 27 agosto, al circolo Guerzoni con il Coro delle Mondine di Novi in un concerto dedicato alle donne.

Come commenta Emidia Dotti, presidente della Consulta B (Attività culturali, celebrative, educative) che ha promosso la manifestazione, anche in questa nuova formula, la rassegna “ha raggiunto l’obiettivo che la Consulta si era data di coinvolgere anche i cittadini che, per tanti motivi, non verrebbero in centro. Il pubblico infatti ha risposto molto positivamente e ha apprezzato le nuove collocazioni, grazie alla disponibilità dei circoli, che sono stati molto accoglienti, e alla qualità delle proposte che hanno attraversato diversi linguaggi. Credo – conclude Dotti – che sia una formula efficace, da replicare nei prossimi anni, ampliandola con il coinvolgimento di altri centri sociali”.

“Tutti giù nei parchi”, aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Carpi Giuliano Albarani, unisce “elevata qualità dell’offerta, significativa quantità delle presenze e intensità della partecipazione e dell’inclusione. È un modello virtuoso, quest’anno ulteriormente potenziato e raffinato, che consente una diffusione capillare della proposta di aggregazione culturale sul territorio e valorizza l’encomiabile lavoro che le associazioni svolgono nel corso di tutto l’anno”.

L’edizione 2025 della rassegna, nata nel 2017 e inserita nel cartellone della Carpi estate, ha proposto 15 appuntamenti realizzati in collaborazione con le associazioni che fanno parte della consulta, dai concerti jazz a esibizioni di band locali, dal teatro d’improvvisazione alle serate per famiglie.

 

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...