La
Attualità, Carpi, Eventi
Pubblicato il Settembre 3, 2025

La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina

Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero

Katerina Gordeeva

 

Il 24 febbraio 2022 la Russia ha invaso l’Ucraina. Da quel giorno, la giornalista Katerina Gordeeva ha viaggiato nei campi profughi per raccogliere le testimonianze dirette di chi questa guerra l’ha subita. Le voci e i racconti sono confluiti nel libro “Oltre la soglia del dolore. 24 voci ucraine e russe per chi sa ascoltare” che Gordeeva presenterà a Carpi venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi. L’incontro, che fa parte del ciclo “Il gusto delle storie” promosso dalla Biblioteca Loria, è a ingresso libero (fino a esaurimento dei posti disponibili) e sarà condotto da Arianna Agnoletto e Marco Reguzzoni del Comitato PacificAzioni che collabora all’iniziativa.

In “Oltre la soglia del dolore” l’assurdità e lo strazio della guerra emergono, in 24 racconti sconvolgenti, dalle parole delle persone che per prime ne hanno subito la violenza e l’insensatezza, ucraine ma anche russe, perché il dolore e l’assurdità della guerra riguardano tutti. “Un giorno – scrive il Premio Nobel per la Letteratura Svetlana Aleksievič nella prefazione del volume – le persone studieranno la storia leggendola sui libri di Katerina Gordeeva. Non tanto la storia della guerra, quanto piuttosto quella delle persone in guerra”.

Come commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Carpi Giuliano Albarani, “la presenza di Katerina Gordeeva a Carpi, città della pace e della Festa del Racconto, ci ricorda il nesso fra la scrittura, la libertà e la lotta per la verità. Nel solco di grandi autrici contemporanee nemiche della menzogna eretta a strumento di governo, da Anna Politkovskaja al premio Nobel Svetlana Aleksievič, il lavoro e la testimonianza della scrittrice russa ci ricordano che la guerra – in questo caso l’ennesima guerra putiniana, vittima l’Ucraina – avvelena e uccide aggressori e aggrediti, risultando, oggi, tragicamente ed esclusivamente funzionale al consolidamento di strutture di potere e forme di leadership arcaiche, basate sulla povertà, la paura e la violenza”.

Katerina Gordeeva è una giornalista russa, nata a Rostov nel 1977. Fino al 2012 ha lavorato come reporter televisiva e corrispondente di guerra dalla Cecenia, dall’Afghanistan e dall’Iraq. Nel 2014, dopo l’annessione della Crimea e di parte dei territori orientali dell’Ucraina da parte della Russia, si è dimessa e ha lasciato la Russia. Nel 2020 ha creato un suo canale YouTube che oggi conta oltre un milione di iscritti. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Anna Politkovskaja. Oggi vive in Italia.

“Oltre la soglia del dolore” è stato pubblicato nel 2023 dalla casa editrice di Soliera 21lettere. Fondata da Alberto Bisi, raccoglie nel suo nome originale il numero delle lettere dell’alfabeto utili alla stampa e si caratterizza per la volontà di prestare attenzione a voci internazionali e a nuove forme letterarie.

 

Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...
Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...