Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
Sabato 6 settembre, alle 17.30, presso il Cortile della Rocca di Montefiorino (Modena), si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. L’evento è organizzato dalla Fondazione Ermanno Gorrieri per gli Studi Sociali con il contributo di Emilbanca e in collaborazione con il Comune di Montefiorino, il Museo della Resistenza e l’Istituto Storico di Modena.
Interverrà per l’occasione Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
La Resistenza, oltre ad avere giocato un ruolo fondamentale nel liberare il nostro Paese dall’oppressione nazifascista, è stata anche quel fenomeno che, con l’insediarsi del modello democratico, ha consentito il passaggio da un sistema di tipo corporativo ad un’estensione del Welfare State e dei diritti individuali. Che lezione può trarre oggi l’Europa da quel periodo storico di fronte all’attuale crisi dello Stato Sociale e della partecipazione democratica e ad un pericoloso riemergere dell’autoritarismo?
Alle 16, per chi vorrà, è inoltre prevista la visita guidata al Museo della Resistenza (gradita la prenotazione a info@fondazionegorrieri.it o 059-331298). Alle 19, aperitivo in Rocca.