Nuovo anno per l’Università della Libera Età di Mirandola
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si presenterà inoltre il programma dei corsi, che, tra conferme e novità, spazia come di consueto nei diversi ambiti del sapere
di Virginia Panzani
Letteratura, storia, fotografia, filosofia. E, ancora, sicurezza, salute, scienze e attualità. E’ con il consueto sguardo a 360 gradi sul sapere che ripartono le lezioni all’Università della Libera Età “Bruno Andreolli” di Mirandola. L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola. Nel decennale della morte di Bruno Andreolli (3 settembre 2015), a cui è intitolata l’Università, l’evento sarà anche l’occasione per un ricordo del Professore, che fu promotore della rinascita di questa realtà culturale e vi insegnò a lungo. Interverranno Renata Bertoli, già presidente del Centro Internazionale di Cultura Giovanni Pico della Mirandola, e Annamaria Ragazzi, moglie di Andreolli.
“Da sempre l’intento dell’Università della Libera Età – spiega la coordinatrice, Elisa Golinelli – è quello di offrire ad un pubblico ampio la possibilità di formarsi attraverso proposte di approfondimento alla portata di tutti, non solo degli specialisti, mantenendo, al tempo stesso, un approccio rigoroso e di qualità”
Ampio il ventaglio dei corsi in programma tra il settembre 2025 e l’aprile 2026, che si terranno in orario pomeridiano presso la Sala Trionfini, in collaborazione con Comitato Sala Trionfini, associazione Amici della Consulta, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, e La Zerla Cooperativa Sociale, e con il patrocinio del Comune di Mirandola. Fra le conferme di corsi e docenti, elenca la coordinatrice, “letteratura italiana con Luca Gherardi e Lorenzo Tinti, letteratura classica e storia romana con Renata Bertoli e Concetta Montoneri, storia delle religioni con Giulio Borgatti, storia contemporanea con Fabio Montella, Francesco Paolella, Claudio Carretti e Francesca Donati dell’Associazione culturale Educamente, e storia con Massimiliano Cestari”. Poi, prosegue, “letteratura inglese con Paola Rossi, fotografia con Dino Burali, Marco Diazzi e Marcello Testoni, salute e benessere con Matteo Carletti, filosofia con Luigi Costi e Walter Loddi, scienze della terra con Fulgenzio Zanini, e storia locale con Maurizio Bonzagni”.
Per quanto riguarda le novità, sottolinea la coordinatrice, “vista la recente entrata in vigore del nuovo codice della strada, si è deciso di introdurre il corso di sicurezza stradale, a cura di Andrea Campagnoli, ispettore di Polizia, e di Alessandro Bellodi, assistente capo coordinatore presso il distaccamento di Polizia Stradale. Considerata inoltre l’importanza dei temi legati alla sanità e alla ‘umanizzazione delle cure’, a Stefano Toscani, già primario del Pronto Soccorso di Mirandola, e a Mary Guerzoni, coordinatrice infermieristica, si è affidato il corso dedicato alle figure professionali che si occupano della nostra salute”.
Tutti gli adulti possono iscriversi, indipendentemente dal titolo di studio in possesso. “Ciò che si richiede – osserva Elisa Golinelli sorridendo – è interesse e passione, motivazioni che, posso dire, non sono mai mancate in tanti anni di attività, come dimostrano le numerose attestazioni di apprezzamento ricevute. Possiamo contare anche in questo anno accademico su di un valido gruppo di insegnanti e siamo certi che sapranno mettere pienamente a loro agio gli allievi”. Una menzione speciale, aggiunge la coordinatrice, è per Rino Bernardi, Iolanda Bergamini, Maria Lara Cavicchioli e Ida Neri, “i ‘nostri’ volontari che prestano servizio nell’organizzazione e nella gestione degli incontri. A loro il più sentito grazie, perché, con costante disponibilità e dedizione, rivestono un ruolo insostituibile per lo svolgimento delle attività”.
Si ricorda che agli studenti delle scuole superiori che frequenteranno i corsi di storia e filosofia l’Università della Liberà Età fornirà l’attestato di partecipazione utile per l’ottenimento dei crediti formativi.
Durante l’anno accademico, infine, l’Università si rende disponibile per ospitare conferenze, incontri di approfondimento su personaggi della storia mirandolese e presentazioni di libri in collaborazione con le associazioni del territorio.
Tutte le informazioni sul programma dell’anno accademico 2025-2026: tel. 347.68.61.847; pagina facebook “Università della Libera Età di Mirandola”
Elisa Golinelli, coordinatrice
Primi corsi in programma
“La letteratura di scuola all’indomani dell’Unità d’Italia”, docente Luca Gherardi (23 e 29 settembre, ore 16). “Letteratura inglese, Charles Dickens: il più vittoriano”, docente Paola Rossi (1, 8, 14 ottobre, ore 16). “Incontri sulla sicurezza”, docente Andrea Campagnoli (6 ottobre, 3 novembre, 1° dicembre, ore 15.30 – incontro del 1° dicembre presso la canonica del Duomo). “Fotografi seriali”, docenti Dino Burali, Marco Diazzi e Marcello Testoni (15, 22, 29 ottobre, ore 15.30). “Introduzione alla filosofia: le origini della filosofia greca”, docente Luigi Costi (25 ottobre, ore 15.30). “Nutrimento e riposo: i pilastri del benessere”, docente Matteo Carletti (28 ottobre e 25 novembre, ore 15.30). “L’albero genealogico della famiglia Pico”, docente Maurizio Bonzagni (10 e 17 novembre, ore 15.30).