Semi
Trame di bellezza
Pubblicato il Settembre 5, 2025

Semi di pace e di speranza, un mese dedicato alla “conversione ecologica”

Trame di bellezza, rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro

di Federica Marampon, Commissione Laudato si’ – Diocesi di Carpi

Con questo titolo, voluto da Papa Francesco, si celebra il prossimo “Tempo del Creato” che è iniziato il 1° settembre e terminerà il 4 ottobre, data in cui celebriamo il patrono d’Italia San Francesco d’Assisi. È un tempo nel quale siamo tutti invitati a riflettere sulla “cura della casa comune”, come l’enciclica Laudato si’ ci esorta a fare, e allora ci dovremmo chiedere: cosa possiamo fare noi per divenire sempre di più amministratori responsabili di quanto Dio ci ha dato in custodia? La casa comune è l’intero pianeta e ciò di cui dovremmo prenderci cura è tutto ciò che lo abita: promuovendo e custodendo la vita sulla terra l’uomo promuove (e salva) la propria vita, facendo fiorire la terra fa fiorire se stesso. David Turoldo ha scritto: “Perché è Dio che nei prati fiorisce, si espande, dilaga e poi torna a fiorire. Questo solo è peccato, origine di ogni altro errare, il non aver saputo che la terra è di Dio, che egli è nel cuore delle cerve, e sotto le ali delle rondini”. Bellissimo! Ha centrato il punto.

Siamo chiamati sicuramente a vegliare su di noi: sfrattiamo il nostro egoismo e prendiamo a calci la pigrizia che tante volte ci attanaglia investendo su noi stessi. Prendiamo ad esempio i nostri stili di vita: questi lasciano una impronta sul pianeta del nostro passaggio, impronta che può essere positiva ma anche negativa, dipende da noi. Informiamoci quindi su ciò che è sostenibile e su ciò che lo è di meno perché un consumo critico, e azioni quotidiane sempre più consapevoli, ci potranno aiutare a fare sempre meglio. Alziamoci ora dal divano, come dice il prof. Leonardo Becchetti, e costruiamo qualcosa di potente per noi e per gli altri. All’inizio costerà un po’ di fatica ma il risultato sarà sorprendente. E ci potremo avvicinare sempre di più al tema tanto caro a Papa Leone: la pace. Se saprò rispettare il creato e le sue creature, e se saprò esortare anche gli altri a fare altrettanto, saremo tutti sulla buona strada, saremo anche in questo contesto “pellegrini di speranza”.

Scrive Papa Leone nel messaggio per la Giornata del Creato: “Il seme si consegna interamente alla terra e lì, con la forza dirompente del suo dono, la vita germoglia, anche nei luoghi più impensati, in una sorprendente capacità di generare futuro”. L’augurio è quindi quello di divenire tutti noi concreti semi di Pace e di Speranza, rendendo lode al Signore con la nostra vita.

Avis Modena festeggia il 75° con una donazione alle Caritas
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla Convenzione tra Comune di Modena, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Caritas Modena e Parrocchie cittadine
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Nel 75° di fondazione l’Avis Comunale di Modena dona un contributo di solidarietà a Caritas Diocesana Modena e alle Caritas parrocchiali aderenti alla...
Liceo Fanti: classi prime gà all’opera!
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
I laboratori vogliono favorire un inserimento sereno dei ragazzi nel nuovo ambiente scolastico e stimolare la curiosità e la creatività
Disinfestazioni per arbovirosi: come proteggere gli animali domestici
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispettate alcune precauzioni"
di Silvia 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Corsini: "i prodotti utilizzati per i trattamenti, seppur non dannosi direttamente per gli animali, possono comportare problemi se non vengono rispett...
A Mirandola al via il progetto ispirato a Tavola Amica
Domenica 21 settembre, prenderà il via a Mirandola il progetto ispirato a Tavola Amica di Carpi. Il pranzo all’oratorio San Domenico Savio in via Cavour si terrà una volta al mese promosso dalla Commissione carità del consiglio pastorale parrocchiale con il servizio dei volontari di varie aggregazioni
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Domenica 21 settembre, prenderà il via a Mirandola il progetto ispirato a Tavola Amica di Carpi. Il pranzo all’oratorio San Domenico Savio in via Cavo...