La
Etica della vita
Pubblicato il Settembre 19, 2025

La coscienza parte I

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Come in teologia morale, anche in bioetica, in modo particolare quella personalista, è importante conoscere che cosa si intenda con il termine coscienza. Con questi due articoli vorrei offrire piccoli spunti per invogliare ad approfondire. Per definire il termine coscienza possiamo aprire la Sacra Scrittura in Atti 24,14-16 dove si legge: Paolo rispose: «… Ammetto invece che adoro il Dio dei miei padri,… Per questo mi sforzo di conservare in ogni momento una coscienza irreprensibile davanti a Dio e davanti agli uomini». La coscienza, la possiamo identificare in due modi: come arbitro o come arbitrio. Come arbitro è da intendersi al modo di luogo di giudizio, discernimento sul bene e sul male dei nostri atti personali, richiama qualcosa indipendentemente dal nostro volere. Come l’arbitro così la coscienza “fischia”, risuona, fa prendere consapevolezza del buono o del cattivo che si sta compiendo o si sta per compiere. L’arbitro è nella partita ma non gioca la partita, è all’esterno ma partecipa. È un arbitro morale, diverso da noi e indipendente da noi anche se non completamente alieno da ciò che è il soggetto. La coscienza è voce che richiama e rimorde, è occhio che vede sempre ciò che fai, è giudice, è suggeritore etc… Coscienza come arbitro deriva dal latino cum scientia, sapere con, un sapere condiviso con altre persone; stessa derivazione greca, suneidesis o sinderesi, sapere comune con un altro oppure vedere, luce della coscienza etc. Quindi, la coscienza è un sapere non un volere, un’azione dell’intelletto, magari condiviso con altri. Come Arbitrio è da intendersi come volontà personale: “faccio secondo coscienza” che tante volte non è altro che “faccio ciò che voglio”. H. de Balzac scrive: “la coscienza, mio caro, è uno di quei bastoni che ciascuno brandisce per picchiare il suo vicino e del quale non si serve mai per sé stesso”. A noi oggi interessa la coscienza morale ovvero una conoscenza del bene e del male morale nell’uomo. Questa conoscenza può essere abituale, l’habitus, un modus vivendi derivato dalla nostra sensibilità a cogliere, attraverso la coscienza, il bene e il male ed agire di conseguenza. Percepisco cosa devo fare per fare il bene (sapere morale) e lo faccio (volontà). La volontà, infatti, per il fatto che è esercitata da un soggetto libero e non costretto, può aderire al bene, a ciò che è indicato dalla coscienza, o al suo contrario, al male.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...