Aimag:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Settembre 23, 2025

Aimag: i Comuni soci pronti a rimettersi al tavolo per garantire solidità e futuro all’azienda

"A rischio la perdita della gestione del servizio idrico e il riversamento di 11 milioni di euro di dividendi straordinari"

I sindaci dei Comuni soci di Aimag

 

I sindaci dei Comuni soci che hanno approvato la proposta di accordo Aimag-Hera (19 su 21 in totale) intervengono dopo il parere negativo della Corte dei Conti.

 

«Prendiamo atto del parere emanato dalla Corte dei Conti, che avevamo richiesto come passaggio necessario per la definitiva approvazione dell’accordo, in un contesto normativo complesso e caratterizzato da pareri e sentenze con orientamenti diversi e talvolta contrastanti».
Così i sindaci dei Comuni soci che avevano approvato la proposta di accordo, che spiegano: «Stiamo approfondendo le indicazioni della Corte per tornare al tavolo con le società e valutare insieme gli scenari che consentano di affrontare le criticità finanziarie e la prossima scadenza delle concessioni del servizio idrico e dei rifiuti, e di garantire un futuro solido all’azienda, salvaguardando pienamente l’interesse collettivo. La prospettiva di perdere la gestione del servizio idrico – vero asset strategico – è concreta, così come lo sono le difficoltà di sostenere autonomamente gli ingenti investimenti richiesti da un mercato sempre più competitivo e regolamentato. Inoltre, la mancata chiusura dell’accordo impedisce il riversamento di 11 milioni di euro di dividendi straordinari alle comunità locali solo per quest’anno.

Tutto ciò – proseguono i sindaci – rende ancora più urgente e responsabile il proseguimento di un percorso condiviso per giungere a una soluzione definitiva.

È bene sottolineare – evidenziano ancora i sindaci – che la Corte non ha contestato la congruità economica dell’operazione, ma si è concentrata sugli aspetti procedurali e di governance. Questo elemento non è secondario perché non mette in discussione la validità industriale dell’accordo, confermandone la sostenibilità economica e strategica. Questi dodici mesi di lavoro non sono stati vani: hanno permesso innanzitutto di superare la fase di maggiore criticità, garantendo continuità gestionale, rafforzando la posizione finanziaria del gruppo – grazie anche alle risorse messe in campo da Hera – e avviando le prime sinergie industriali tra le due società, già con importanti risultati. Elementi che hanno consentito ad Aimag di affrontare un passaggio delicato con maggiore stabilità, mettendo in sicurezza servizi essenziali e prospettive di investimento.
Oggi, alla luce di questi risultati e in attesa anche della pronuncia della sezione Lombardia – concludono – il nostro impegno è ripartire immediatamente dal confronto tra soci e con le società, per garantire che Aimag continui a crescere come patrimonio industriale e pubblico, a servizio delle comunità locali».

Il comunicato reca la firma dei 19 sindaci dei Comuni a favore dell’accordo, in quanto i due Comuni rimanenti, Cavezzo, con Stefano Venturini (centro destra), e San Prospero, con Sauro Borghi (centro destra), hanno invece espresso parere contrario.

Francesca Silvestri, sindaca di Bastiglia
Tania Meschiari, sindaca di Bomporto
Viviana Bertazzoni, sindaca di Borgo Carbonara
Alberto Borsari, sindaco di Borgo Mantovano
Daniela Tebasti, sindaca di Campogalliano
Monja Zaniboni, sindaca di Camposanto
Riccardo Righi, sindaco di Carpi,
Marika Menozzi, sindaca di Concordia S/S
Alberto Calciolari, sindaco di Medolla
Letizia Budri, sindaca di Mirandola
Claudio Bavutti, sindaco di Moglia
Enrico Diacci, sindaco di Novi di Modena
Fabio Zacchi, sindaco di Poggiorusco
Gloriana Dall’Oglio, sindaca di Quistello
Michele Goldoni, sindaco di San Felice sul Panaro
Auro Codifava, sindaco di S. Giacomo delle Segnate
Angela Zibordi, sindaca di S. Giovanni del Dosso
Veronica Morselli, sindaca di San Possidonio
Caterina Bagni, sindaca di Soliera

 

 

Campo Fossoli, via al bando per il recupero della baracca 12
Ospiterà la biglietteria e il punto di prima accoglienza dei visitatori. Gara aperta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Domande entro il 20 ottobre
di Silvia 
Pubblicato il 23 Settembre, 2025
Ospiterà la biglietteria e il punto di prima accoglienza dei visitatori. Gara aperta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. ...
Mirandola, incontro con il vescovo Castellucci e il prof. Gherardi
Venerdì 3 ottobre, alle 21, a Mirandola, nella sala della comunità in via Posta 55, incontro dal titolo “Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”. Interverranno il vescovo Erio Castellucci e Luca Gherardi, dantista e docente di letteratura italiana al Liceo Morandi di Finale Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Settembre, 2025
Venerdì 3 ottobre, alle 21, a Mirandola, nella sala della comunità in via Posta 55, incontro dal titolo “Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la...
Messa per l’inizio dell’anno scolastico
Venerdì 3 ottobre, vigilia della festa di San Francesco d’Assisi, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, presiederà la Messa per l’inizio del nuovo anno scolastico. Organizza Scuola Fede Futuro Laboratorio per la scuola della Diocesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Settembre, 2025
Venerdì 3 ottobre, vigilia della festa di San Francesco d’Assisi, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, p...