Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 30, 2025

Il Da Vinci al Parco Santacroce insieme alle realtà non profit del territorio

Undici classi, 250 studenti, 22 insegnanti, 8 associazioni, quattro giornate, un parco: questi i numeri del progetto "Vivere la natura, conoscere il volontariato"

Attività studenti ITIS ‘Da Vinci’ al Parco Santacroce

 

 Undici classi, 250 studenti, 22 insegnanti, 8 associazioni, quattro giornate, un parco: questi i numeri del progetto Vivere la natura, conoscere il volontariato che, promosso dalla Fondazione Casa del Volontariato con il supporto della Fondazione CR Carpi e in collaborazione con l’ ITIS Da Vinci, si è svolto da mercoledì 24 a lunedì 29 settembre presso il Parco Santacroce di Carpi.

 

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere attività di team building per le classi prime dell’ITIS ‘Da Vinci’ e, allo stesso tempo, per dar modo alle associazioni del territorio di espletare la competenza educativa e valoriale nei confronti della comunità, e ai volontariato di farsi meglio conoscere dai giovani. Da un lato, dunque, vivere la natura per creare relazioni all’interno della classe, dall’altro, scoprirsi nell’incontro con il mondo del Terzo settore. Il tutto, non in uno spazio qualunque, ma nella splendida cornice del Parco Santacroce, di proprietà della Fondazione CR Carpi, che l’ente ha recentemente aperto al pieno utilizzo, dopo gli opportuni interventi di

valorizzazione e fruibilità.

 

Per tutte quattro le giornate di attività, inoltre, alcuni studenti (due per ogni classe), coordinati dal Gruppo Fotografico Grandangolo, hanno ricevuto il compito di immaginare una narrazione fotografica del lavoro delle classi. Il gruppo di riferimento sarà pertanto trasversale alle classi, e i partecipanti svolgeranno successivamente altri incontri con l’associazione per completare la narrazione fotografica.

 

Inoltre, a concludere ciascuna delle mattine di attività, la merenda preparata dai volontari del progetto ‘Tavola amica’, anche in questo caso con l’aiuto di due studenti per classe, che hanno potuto così entrare in contatto diretto con questa attiva realtà solidale.

 

Le realtà del Terzo Settore coinvolte nel progetto sono state CSI (Centro Sportivo Italiano) – Comitato di Carpi, A.Di.Ca – Associazione Diabetici Carpi, Tavola Amica , Associazione Gruppo Parkinson, Circostrass  – Circomotricità e  Born to Fly, Associazione MEP – Model European Parliament Italia, Gruppo Fotografico Grandangolo.

 

Questo il commento della vicepresidente della Fondazione Casa del Volontariato Cristiana Casarini, che ha coordinato le attività insieme alla consulente della Fondazione Nadia Bonamici: “Il mondo del non profit sa generare valori ed energie  che possono rappresentare, per i  giovani, uno spazio generativo di conoscenza di sé e di desiderio d’azione e relazione con le comunità che li circondano, per sentirsi cittadini protagonisti di una crescita solidale.

Questa attività, che ha coinvolto tante classi e associazioni, rappresenta una prima sfida che Casa del Volontariato e Istituto Vinci hanno voluto raccogliere insieme.”

 

A esprimere apprezzamento per l’iniziativa anche il Dirigente scolastico dell’ITIS ‘Da Vinci’ Marcello Miselli: “ Il progetto ci ha molto soddisfatto, perché permette ai ragazzi di conoscersi tra loro, e a studenti e docenti di conoscere il mondo del volontariato, il territorio e le potenzialità del Parco Santacroce. Una bella esperienza, che mette in relazione e collaborazione enti del territorio, dalla scuola alla Fondazione fino al Terzo settore”.

 

 

Laboratorio Teologico Realino, al via il nuovo anno
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del programma martedì 28 ottobre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del progra...
Padroni del DNA
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 24 Ottobre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
La grande notte dei Capitani
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi