Confagricoltura,
Attualità, Modena
Pubblicato il Ottobre 2, 2025

Confagricoltura, proiettati nel futuro

Confagricoltura Modena festeggia gli 80 anni. Il presidente Schiavi: “Siamo parte della storia agricola e produttiva del territorio”

di Maria Silvia Cabri

Da ben ottanta anni la missione di Confagricoltura Modena è la medesima: operare nell’ambito dell’assistenza, promozione e tutela delle imprese agricole del territorio modenese. Un compito che si è tramandato nei decenni, rafforzandosi negli intenti e nelle modalità, per garantire ai 2500 iscritti il servizio migliore. Per festeggiare l’importante compleanno, lo scorso 26 settembre è stata organizzata una serata speciale, all’Agriturismo La Lupa di Castelfranco: 200 i partecipanti, di tutte le generazioni, tra imprenditori associati, past president ed ex direttori, nonché rappresentanti del mondo istituzionale, civile e politico. A fare gli onori di casa è stato il Presidente di Confagricoltura Modena Francesco Schiavi: nel suo discorso ha ripercorso le tappe fondamentali di 80 anni di storia e, al tempo stesso, ha quadrato le sfide attuali e future di un comparto così importante come è l’agricoltura. Inoltre, è stato ricordato che quest’anno cadono anche i 50 anni della sede di via Diena a Modena. Presenti anche Luca Cristoni, assessore all’Agricoltura del comune di Castelfranco, che ha portato i saluti a nome del Presidente della Provincia Fabio Braglia, e il Vicario generale dell’Arcidiocesi di Modena Nonantola, Monsignor Giuliano Gazzetti.

Nel corso della serata sono state premiate tre aziende associate da sempre a Confagricoltura Modena, e quindi aderenti da 80 anni ai valori dell’associazione, letteralmente, di generazione in generazione: si tratta delle aziende Ettore Bergamini fu Camillo, Francesco Suffritti fu Lorenzo, Oriello Cavazzuti fu Giuseppe. La serata di festa si è conclusa con due “tagli”: quello di una forma offerta dal Consorzio del Parmigiano Reggiano (battuta dalla prima battitrice donna Jessica di Puorto), e quello – classico della torta con 80 candeline, con l’augurio di altri 80 anni di successi e sfide.

“Ottanta anni – ha dichiarato il Presidente Francesco Schiavi – sono un importante traguardo che oggi celebriamo. Potremmo sembrare ‘anziani’, ma non lo siamo per niente: ci impegniamo tutti i giorni a tutelare le aziende agricole del territorio e a difendere le loro istanze in tutte le sedi competenti, sul solco tracciato nel 1945 dai soci costitutori, con la loro stessa energia e il loro stesso impegno per il futuro. Lasciatemi però anche dire che questi 80 anni rappresentano un modo per raccontare e dire che noi siamo stati, insieme ai nostri associati, una parte integrante della storia e dello sviluppo agricolo di questa provincia, che è da sempre votata all’eccellenza anche nelle colture e negli allevamenti”.

Agesci Mirandola 1, pellegrinaggio giubilare a Roma
La Comunità Capi del gruppo Agesci Mirandola 1 in pellegrinaggio giubilare a Roma e all’udienza con Papa Leone. L’esperienza fa parte del percorso di formazione continua dei capi educatori
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Ottobre, 2025
La Comunità Capi del gruppo Agesci Mirandola 1 in pellegrinaggio giubilare a Roma e all’udienza con Papa Leone. L’esperienza fa parte del percorso di ...
Carla Baraldi, 79 anni e non sentirli
Il 3 ottobre la festa di compleanno. Il racconto della sua vocazione missionaria
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Ottobre, 2025
Il 3 ottobre la festa di compleanno. Il racconto della sua vocazione missionaria
Da Team Enjoy un defibrillatore per il circolo Cibeno Pile
La consegna giovedì 2 ottobre in Municipio, alla presenza dell’assessora Calzolari, nell’ambito del progetto di cardioprotezione dell’associazione
di Silvia 
Pubblicato il 2 Ottobre, 2025
La consegna giovedì 2 ottobre in Municipio, alla presenza dell’assessora Calzolari, nell’ambito del progetto di cardioprotezione dell’associazione...