Demenza,
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 2, 2025

Demenza, quando la relazione è già una cura

Diagnosi di demenza in aumento. Per far fronte alle richieste assistenziali dei malati fondamentale il ruolo della famiglia

di Luigi Lamma

Un appello alla politica a mettersi in ascolto e ad agire prima che l’impatto delle patologie psichiatriche e neurodegenerative metta in crisi il delicato equilibrio tra bisogni e risorse su cui si regge il welfare. E’ questo uno dei messaggi più forti scaturito dal convegno che si è svolto a Carpi, lo scorso venerdì 26 settembre, promosso dalla parrocchia di Quartirolo, dall’associazione Avere Cura e dalla Fondazione Progetto per la Vita per il “dopo di noi”, insieme ad alcuni caregiver. Proprio dalle testimonianze di due caregiver, Cristina Rustichelli e Giancarlo Sogari, sono emerse l’intensità del vissuto quotidiano a livello di emozioni e di fatiche, e le criticità sul versante delle risposte assistenziali. Una realtà di cui è testimone anche don Antonio Dotti, che come parroco vive accanto alle famiglie, ascoltando e raccogliendo le richieste di aiuto, ma vede anche sbocciare in alcuni contesti risorse per la cura inimmaginabili, relazioni che si rinsaldano all’interno del nucleo familiare. Per don Dotti tutto questo è un segno di speranza, vedere tante persone che si interessano dell’altro, un’attuazione dell’ I Care di don Milani.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...