Padre
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Ottobre 22, 2025

Padre Ibrahim Faltas, della Custodia della Terra Santa, parla della situazione attuale e delle speranze

Padre Ibrahim Faltas è stato ospite ad un incontro venerdì 17 ottobre all'Auditorium Loria

di Maria Silvia Cabri

Parlare con padre Ibrahim Faltas è un dono. Autentico, emozionante. È una delle voci più autorevoli e sofferte che arrivano dalla Terra Santa. 61 anni, francescano egiziano, vive tra Israele e Palestina da oltre tre decenni, attualmente è il direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa. È stato Vicario della Custodia di Terra Santa dal 2022 al 2025. Un testimone vero e lucido, che, con il tono calmo e determinato, a tratti drammatico, ma al tempo stesso con lo sguardo sereno, racconta l’angoscia della popolazione civile nella devastazione totale, famiglie, bambini, anziani e malati. Al grido univoco di “la pace ora o mai più”.

Padre Ibrahim, averla a Carpi in occasione del Festival della Migrazione è un grande onore. Attualmente lei è responsabile delle 18 scuole di Terra Santa, che accolgono migliaia di studenti, in grandissima percentuale musulmani rispetto ai cristiani. Nel terribile contesto della guerra, quanto è importante la convivenza, in uno stile francescano, e come si riesce a portare avanti?

Siamo stati noi i primi a fare le scuole in tutto il Medio Oriente: quella di Betlemme è del 1598. Accogliamo cristiani e mussulmani, che sono la maggior parte. C’è anche una scuola di musica, il Magnificat, con cristiani, musulmani, ebrei, sia tra gli studenti che tra gli insegnanti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...
San Possidonio, camminando sulla Via Romea Imperiale
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea Imperiale”. L’intervento del vescovo Erio Castellucci. Presenti gli amministratori locali che hanno partecipato alla recente iniziativa alla scoperta delle “Meraviglie del Fiume Secchia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea I...
Settimana della Salute Mentale, cura e umanità
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”