Il
Attualità, Eventi
Pubblicato il Ottobre 23, 2025

Il piacere di narrare: concorso “Racconti intorno al fuoco”

Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la terza edizione del Concorso “Racconti intorno al fuoco”. Il commento del promotore, Saverio Catellani

di Virginia Panzani

 

Premiati e finalisti del concorso. Al centro, in piedi, Saverio Catellani (Foto di Nicola Catellani)

 

“Nel 1908 Robert Baden-Powell, il fondatore dello scautismo, pubblicò «Scouting for boys» e scrisse i capitoli come se fossero tante «chiacchierate» intorno al fuoco di bivacco. La scelta non fu casuale, perché la narrazione rivestiva un ruolo importante nella sua pedagogia”. Così esordisce il regolamento del Concorso letterario “Racconti intorno al fuoco”, affondando le radici nel cuore del metodo educativo scout, nello stesso tempo cogliendo la ricorrenza del centenario della nascita di don Nino Levratti, che tale metodo portò avanti a Mirandola e a Carpi. Nel 2025 il Concorso è giunto alla sua terza edizione, coronata dalla cerimonia di premiazione svoltasi lo scorso 2 ottobre all’Auditorium Loria, con l’intervento della scrittrice Stefania Carini, autrice del libro “Il coraggio di Oscar” dedicato alla storia delle Aquile Randagie. “Siamo molto soddisfatti perché anche questa edizione ha avuto racconti di qualità che sono arrivati in finale – commenta Saverio Catellani, presidente dell’Associazione “Intorno al fuoco” che organizza il concorso -. E’ stata una serata molto partecipata, quindi significa che c’è interesse su questi temi. Dunque, siamo pronti a rilanciarci per la quarta edizione, augurandoci che siano sempre di più i racconti che partecipano”.

Saverio, nel regolamento, si stabilisce che tra i protagonisti principali dei racconti vi siano protagonisti scout, che possono appartenere alla branca esploratori e guide ma anche alle altre branche. Considerando i racconti vincitori, in che modo lo scautismo è presente e quali sono i valori scout che veicolano?

Lo scopo del concorso non è veicolare valori, ma veicolare scautismo. Mi spiego meglio, l’idea del concorso è nata dalla domanda: perché l’esperienza scout, nonostante la sua presenza ultracentenaria in Italia con migliaia di ragazzi che l’hanno vissuta e la vivono tuttora come un momento fondamentale della loro crescita, non è considerata nella narrativa mainstream? Perché nessuno scrittore si azzarda a mettere uno scout in un suo romanzo (con rarissime eccezioni)? Quando Baden-Powell scelse il Libro della Giungla di Rudyard Kipling come testo base su cui modellare lo scautismo a formato di bambino – non a caso chiamato lupetto – lo scelse perché era un vero romanzo, di successo, interessante di per sé. Certo c’erano valori sottesi, ma espressi attraverso una “morale indiretta”, che non ti sbatteva in faccia la lezioncina, ma te la lasciava intuire, in modo che ci arrivassi da solo con i tuoi tempi e la tua maturità. Allo stesso modo, i racconti che premiamo noi non devono “dire” i valori scout, ma lasciare al lettore il piacere della loro scoperta, nascosti dietro una trama che deve appassionare dal punto di vista letterario. (…)

 

Questi i racconti e gli autori premiati nell’edizione 2025. Categoria Road: Il Burocrate di Angelo Raffaele Giordano (Bologna) 1° premio; Nella palestra di Brunello Buonocore (Piacenza) 2° premio; Distesa sul vento di Alberto Ragosta (Grosseto) 3° premio. Categoria Beat: Io sono di Angelo Raffaele Giordano (Bologna) 1° premio; Campo Alpha.0 di Giuseppe Mallozzi (Latina) 2° premio; Intrecci di Sara Zampolini (Belluno) 3° premio. Premio speciale Under 21: Lettere a B.P. di Davide Sorbelli (Modena). Premio speciale don Nino Levratti: Lo zaino stretto di Gerardo Ranauro (Torino).

Antologia in vendita. L’antologia con i racconti finalisti dell’edizione 2024 “L’ultima notte di campo e altri racconti scout” (editrice CN) è in vendita nelle librerie Fenice e Mondadori di Carpi oltre che su tutti gli store online.  E’ ancora disponibile anche l’antologia con i racconti finalisti della prima edizione (2023), intitolata “Il grande gioco e altri racconti scout” (editrice CN). L’antologia con i racconti finalisti di questa terza edizione sarà in vendita da settembre 2026.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

Concordia, le campane tornano sul campanile restaurato
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della riapertura del campanile stesso che si terrà domenica 2 novembre
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
A Concordia sulla Secchia sono state ricollocate le campane sul campanile della chiesa parrocchiale restaurato a seguito del sisma, in vista della ria...
Missioni, la quotidianità del dono
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Le volontarie rientrate dalla Casa degli Angeli in Thailandia hanno raccontato la loro esperienza
Caritas, un arsenale di speranza
Primo momento interdiocesano di formazione. Sull’educazione alla pace la testimonianza del Sermig di Torino
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Ottobre, 2025
Primo momento interdiocesano di formazione. Sull’educazione alla pace la testimonianza del Sermig di Torino