Laboratorio Teologico Realino, al via il nuovo anno
Il Laboratorio Teologico Realino riparte nell’anno 2025-26 con una nuova veste: intervista al direttore, Francesco Manicardi. Presentazione del programma martedì 28 ottobre
di Virginia Panzani
Francesco Manicardi
Sarà presentato martedì 28 ottobre, alle ore 21 nella cappella parrocchiale della parrocchia di San Giuseppe Artigiano a Carpi (via Remesina Interna, 56) il programma del Laboratorio Teologico Realino Carpi (LTRC) per l’anno pastorale 2025-26. La novità principale è costituita dal fatto che, con Decreto del vescovo Erio Castellucci, che ne ha approvato le note normative, questa realtà di formazione è strutturata, a partire dal nuovo anno, in un consiglio, composto da un direttore e quattro membri consiglieri. L’incarico di direttore è stato affidato da monsignor Castellucci a Francesco Manicardi, lettore istituito, già insegnante alla Scuola di Formazione Teologica Diocesana di Carpi e membro del Settore di Apostolato Biblico (SAB) dell’Ufficio Catechistico Diocesano. A svolgere il ruolo di consiglieri quattro personalità centrali del Laboratorio fin dagli esordi nel 2020, come Sergio Ricchetti, Maurizia Volponi, Marco Catellani e Patrizia Torrebruno. Si prevede il coinvolgimento di altre figure in modo da arricchire il pensiero, la progettualità e le proposte. Come spiega il direttore, Francesco Manicardi, “il Laboratorio Realino si presenta oggi in una veste ufficiale precisata dall’esperienza ormai quinquennale e studiata in modo da inserirsi nella struttura della Curia ora interdiocesana, che si prepara ad essere l’organismo che coordina i cinque vicariati di una Diocesi unificata estesa a tutto il territorio della provincia di Modena. Gli obiettivi centrali che il LTRC si prefigge – sottolinea – sono ben sintetizzati nel Decreto del vescovo don Erio: l’evangelizzazione, l’inculturazione della fede ed il dialogo interreligioso, da rivolgere soprattutto verso la concreta presenza di un numero rilevante di ‘nuovi cittadini’ spesso provenienti da culture altre”.
Continua a leggere oppure abbonati qui.




