Pomeriggi a scuola? Ci pensa il Csi
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
Nelle scuole primarie di Carpi (Collodi, Don Milani, Pascoli, Fanti, Da Vinci, Pertini, Lugli di Santa Croce e Anna Frank), Limidi (Menotti) e Soliera (Garibaldi tempo pieno e modulo) prosegue e si amplia l’esperienza dei servizi di doposcuola gestiti da Csi Carpi Sport, una realtà ormai consolidata nel territorio da oltre 10 anni nella promozione di attività educative e motorie per l’infanzia. Il progetto nasce con l’obiettivo di accompagnare i bambini nel tempo pomeridiano, offrendo uno spazio sicuro, sereno e ricco di stimoli, capace di unire studio, movimento e socializzazione. Un supporto prezioso anche per le famiglie, che possono contare su un servizio continuativo e organizzato.
Il pomeriggio si apre con il momento dedicato ai compiti, svolti con il supporto di operatori qualificati che seguono i bambini rispettando i tempi e le modalità di ciascuno. L’attenzione è rivolta non solo alla corretta esecuzione degli esercizi, ma anche allo sviluppo dell’autonomia, dell’organizzazione personale e della capacità di chiedere e offrire aiuto ai compagni. I bambini poi partecipano ai laboratori artistici attraverso pittura, collage, modellazione e attività cooperative. Ogni laboratorio diventa un’occasione per raccontarsi, scoprire materiali e sperimentare linguaggi personali e condivisi. Il vero cuore del doposcuola è però rappresentato dalle attività sportive, pensate non solo come esercizio fisico, ma come esperienza di relazione, gioco e crescita globale. Il percorso di multisport invita i bambini a scoprire discipline e dinamiche motorie differenti, favorendo coordinazione, fiducia e cooperazione. Le attività di yoga educativo, proposte in forma ludica e accessibile, aiutano invece a migliorare postura, respirazione e consapevolezza corporea, contribuendo anche alla gestione delle emozioni. A queste si aggiunge il nuoto presso il Club Giardino, che offre ai più piccoli la possibilità di acquisire sicurezza in acqua in un contesto attento e professionale, rafforzando allo stesso tempo forza, resistenza e capacità di concentrazione.
Un elemento distintivo del progetto è la formazione degli operatori e degli istruttori. Tutto il personale sportivo partecipa infatti a percorsi specifici di qualificazione come istruttore sportivo del Csi. Questa scelta garantisce un approccio educativo condiviso, basato su competenze motorie, cura delle relazioni e attenzione al benessere dei bambini. Gli operatori non si limitano a “guidare l’attività”, ma costruiscono ogni giorno un clima di rispetto, ascolto e motivazione reciproca. Il doposcuola si configura così come un luogo dove i bambini possono muoversi, giocare, imparare e crescere in modo armonico, sentendosi accolti e valorizzati.
Comitato Csi Carpi






