Festival Migrazione: a Concordia la presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas–Migrantes
Appuntamento mercoledì 12 novembre alle 21 alla Cooperativa Culturale Gioacchino Malavasi
Festival della Migrazione
La Cooperativa Culturale Gioacchino Malavasi ospita, mercoledì 12 novembre alle ore 21.00 nella propria sede di Via Carducci 6 a Concordia sulla Secchia, la presentazione del XXXIV Rapporto Immigrazione Caritas–Migrantes, dal titolo “Giovani, testimoni di speranza”.
L’iniziativa segna la chiusura ufficiale della decima edizione del Festival nazionale della Migrazione, che quest’anno ha attraversato diverse città dell’Emilia con il tema “Oltre il mare, oltre i muri”, portando in dialogo esperienze, idee e voci sui temi dell’accoglienza, dei diritti e della convivenza civile.
Un appuntamento per capire il Paese che cambia
Giunto alla sua 34ª edizione, il Rapporto Immigrazione Caritas–Migrantes rappresenta una delle fonti più autorevoli e complete per comprendere il fenomeno migratorio in Italia. Realizzato annualmente da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, il Rapporto è il frutto di un lavoro di ricerca sociale, statistica e pastorale riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di intrecciare dati, esperienze e prospettive umane.
L’edizione 2025, dedicata ai giovani di origine migratoria, mette in luce il loro ruolo di “testimoni di speranza” e di protagonisti della trasformazione del Paese: non solo destinatari di politiche o servizi, ma costruttori di futuro nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nello sport, nella cultura e nella partecipazione civica.
Secondo i dati del Rapporto, l’Italia conta oggi oltre 5,4 milioni di cittadini stranieri residenti, pari al 9,2% della popolazione, mentre più del 21% dei nuovi nati ha almeno un genitore straniero: numeri che raccontano un’Italia sempre più plurale, chiamata a investire in inclusione, cittadinanza e coesione sociale.
Il Rapporto analizza in profondità otto ambiti della vita quotidiana – cittadinanza, economia, scuola, salute, disagio sociale, sport, comunicazione e religione – offrendo strumenti di conoscenza e riflessione per amministratori, operatori sociali, insegnanti e cittadini.
Relatori e ospiti
Dopo i saluti introduttivi di
- Edoardo Patriarca, Presidente del Festival della Migrazione
- Paolo Negro, Presidente della Cooperativa Culturale Gioacchino Malavasi
interverranno:
- Simone Varisco, curatore del Rapporto per la Fondazione Migrantes
- Maria Costi, Presidente della Commissione regionale competente in materia di immigrazione
Modera l’incontro Paolo Seghedoni, Direttore del Festival della Migrazione.
Un invito alla comunità
«Comprendere il fenomeno migratorio – sottolinea il Presidente della Cooperativa, Paolo Negro – significa anche costruire una società più giusta e consapevole. Questo incontro è un’occasione per riflettere insieme, come comunità locale, su come i cambiamenti sociali ci interrogano e ci arricchiscono. È un momento di conoscenza, dialogo e responsabilità condivisa».
L’incontro è aperto a tutti: cittadini, giovani, associazioni, operatori culturali e sociali.
La partecipazione è libera.




