Gli
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 8, 2025

Gli studenti del Liceo Fanti protagonisti al Giubileo dell’Educazione a Roma

Un'occasione di crescita personale e professionale per gli alunni, ma anche un momento di orgoglio per l’intera comunità scolastica

Liceo Fanti Giubileo

 

Dal 27 al 30 ottobre Roma ha ospitato il Giubileo dell’Educazione, un evento internazionale che ha riunito studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutto il mondo per riflettere su futuro, speranza e formazione. Scuola polo per le delegazioni internazionali ancora una volta il Liceo Fanti di Carpi, presente sia come staff organizzativo a fianco dell’Unità di Missione del MIM per il PNRR, sia come gruppo partecipante, accompagnato dalla professoressa Serilli.

Lo staff del Fanti – composto da 4 studenti, Giorgia, Sofia, Francesco e Lorenzo, insieme alle prof. Bergonzoni, Eames, Tettamanzi, Righi, al dirigente e a un’assistente amministrativa – ha svolto un ruolo fondamentale nell’accoglienza delle delegazioni internazionali, selezionate e seguite proprio dalla scuola carpigiana. Particolarmente significativi i laboratori seguiti dai ragazzi e le numerose attività che li hanno messi a contatto con studenti provenienti da tutta Italia e … dal mondo (vedi le delegazioni del Sudafrica, delle Maldive, del Giappone, degli Stati Uniti, del Ghana, del Cile e di un po’ tutti i Paesi europei già partner del Liceo).

Il programma del Giubileo dell’Educazione è stato ricco e variegato. I percorsi formativi Cammini, Orizzonti, Dialoghi, Elementi e Media Lab hanno rappresentato altrettante traiettorie educative ispirate agli impegni strategici del Global Compact on Education and Culture, coinvolgendo studenti e docenti in attività di confronto, riflessione e creazione condivisa. Numerose le opportunità di cultura condivisa; tra le esperienze più suggestive, la visita guidata a Castel Sant’Angelo e lo spettacolo di videomapping all’interno del Pantheon, dove luce e storia si sono intrecciate dando vita a un evento emozionante e carico di significato. Il Ministro Valditara, promotore dell’iniziativa, ha colloquiato con gli studenti evidenziando 3 parole fondamentali per i giovani: fiducia, empatia e memoria.

Una nota particolarmente originale ha caratterizzato l’edizione di quest’anno: le shopper per i partecipanti, contenenti quaderno, penna e borraccia, sono state realizzate da Manigolde, sartoria circolare e circondariale modenese. Un progetto che trasforma gli scarti in oggetti di bellezza e utilità, nato dal lavoro e dalla creatività di donne che, attraverso la moda e il recupero dei materiali, “ricuciono insieme il futuro mettendo al centro dignità, sostenibilità e lavoro”. Un contributo concreto al tema della responsabilità sociale e dell’inclusione, perfettamente in linea con lo spirito del Giubileo.

L’ultimo giorno tutti i partecipanti sono stati accolti in Sala Nervi e hanno avuto l’occasione di ascoltare le parole di Papa Leone X, che ha parlato di educazione come ‘cannocchiale per poter vedere cose che altrimenti non si potrebbero vedere’, suscitando l’entusiasmo dei presenti. L’esperienza romana si è rivelata non solo un’occasione di crescita personale e professionale per gli studenti del Fanti, ma anche un momento di orgoglio per l’intera comunità scolastica. Un esempio virtuoso di collaborazione, apertura al mondo e impegno civile, che conferma quanto la scuola possa essere laboratorio attivo di futuro.

 

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...