Scuola,
Attualità, Carpi, Concordia s/S, Territorio
Pubblicato il Novembre 12, 2025

Scuola, studenti dell’ITIS Da Vinci premiati dal CPL Concordia

La collaborazione tra scuola e impresa continua a produrre risultati eccellenti nel segno dell'innovazione e della sostenibilità.

 

 

 

La collaborazione tra scuola e impresa continua a produrre risultati eccellenti nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.

Il 07 novembre 2025, presso il Teatro di Concordia, si è tenuta la cerimonia di premiazione del contest “Energeticamente” indetto da CPL Concordia, cooperativa leader nel settore dell’energia.

Protagonisti assoluti della serata sono stati due studenti CALIUMI LEONARDO SEBASTIAN e SIDHU PRABHDEEP SINGH della classe 5BE dell’anno scolastico 2024/2025 dell’ITIS “Leonardo Da Vinci” di Carpi, che si sono aggiudicati un premio di 250 euro cadauno per l’originalità e la qualità del loro progetto.

Il lavoro premiato consiste nello sviluppo di un progetto avanzato per un cogeneratore comandato da PLC (Controllore a Logica Programmabile). Utilizzando sofisticati algoritmi e un’interfaccia operatore HMI (Human-Machine Interface), i due giovani talenti hanno ideato un sistema in grado di ottimizzare al massimo la produzione combinata di energia elettrica e acqua calda, riducendo gli sprechi e massimizzando l’efficienza energetica.

Questo risultato non è casuale ma è il brillante esito di una proficua partnership di alternanza scuola-lavoro e di scambio di conoscenze tra l’ITIS “Leonardo Da Vinci” di Carpi e CPL Concordia. L’iniziativa ha visto diversi momenti di incontri e formazione in cui studenti e docenti, in particolare i proff.Sandro Gualdi e Massimo Tallarico, hanno lavorato a stretto contatto con i tecnici e gli ingegneri della cooperativa, garantendo un trasferimento di know-how fondamentale per applicare le teorie studiate a scuola a problemi reali del settore.

L’idea stessa del progetto è germogliata durante l’Open Day aziendale che CPL Concordia aveva organizzato la scorsa primavera, dimostrando come l’apertura e il dialogo tra il mondo della formazione e quello produttivo possano innescare processi virtuosi di innovazione.

La cooperativa CPL Concordia, con questa iniziativa, conferma il suo impegno nel sostenere la formazione delle nuove generazioni e nel promuovere un futuro energetico più efficiente e sostenibile.