Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Virginia Panzani
Ripartono le attività del Laboratorio Teologico Realino di Carpi con un percorso che è ormai diventato un “classico” nella formazione proposta: il percorso di approfondimento sul Vangelo dell’anno pastorale, che per il 2025-2026 è Matteo. Il modulo prevede quattro incontri serali che sono organizzati in collaborazione con alcune delle realtà ecclesiali attive nel nostro territorio.
La prima serata dal titolo “Sarò con voi fino alla fine del mondo” si terrà mercoledì 12 novembre, alle 21, in Sala Duomo a Carpi: don Giacomo Violi, direttore del Servizio interdiocesano di Apostolato Biblico e di Formazione Teologica, proporrà una introduzione generale al Vangelo di Matteo.
Si proseguirà martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, con la Veglia di preghiera e la lectio guidate da don Luca Baraldi e testimonianze a cura di Caritas Carpi, in collaborazione con Caritas Modena (vedi l’articolo nella pagina a fianco), in occasione della Giornata mondiale dei poveri.
Il terzo incontro, giovedì 4 dicembre, alle 21, presso la parrocchia di Novi, sarà curato dall’Azione Cattolica.
A conclusione del modulo, sabato 13 dicembre, alle 19.30, in Cattedrale, l’incontro animato dal Masci e dall’Agesci per il passaggio della “Luce della pace” da Betlemme. Interverrà il vescovo Erio Castellucci con una catechesi riassuntiva dell’intero modulo e in preparazione alle festività natalizie.
Presentazione del catalogo della mostra sulla Bibbia
Afferente al modulo sul Vangelo di Matteo, è prevista mercoledì 26 novembre , alle 18, nel salone del Seminario vescovile, la presentazione del volume-catalogo della mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato”, con prefazione del cardinale Gianfranco Ravasi, a cura di Brunetto Salvarani e monsignor Gildo Manicardi. Interverranno come relatori lo storico Matteo Al Kalak e la biblista Rosanna Virgili. Modera Brunetto Salvarani, teologo. Alle 17.30, si terrà una visita guidata alla mostra allestita al Museo diocesano, che sarà aperto in via straordinaria per l’evento.
Visite guidate alla mostra
Il professor Gianpaolo Anderlini, studioso di ebraismo, condurrà due visite guidate alla mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture” presso il Museo diocesano a Carpi (corso Fanti 44). Queste le date: domenica 16 novembre alle 17; sabato 13 dicembre alle 16. La mostra sarà aperta al Museo diocesano, a Palazzo dei Pio e alla Biblioteca Loria fino all’11 gennaio prossimo. Apertura Museo diocesano: giovedì ore 10-12; sabato ore 10-12 e 15.30-18.30; domenica ore 15.30-18.30.




