Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di Luigi Lamma
Da sinistra Emanuele Stassi, Michele Iacomino, Simone Ghelfi e don Massimo Dotti
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, realizzata su progetto di don Nino Levratti e Romano Pelloni, ieri, 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi, uno per l’Oratorio Cittadino Eden e l’altro per la scuola Sacro Cuore. A fare gli onori di casa il presidente della Fondazione ACEG don Massimo Dotti, il dirigente scolastico dell’Istituto Sacro Cuore prof. Claudio Cavazzuti, e i responsabili dell’Oratorio Cittadino Simone Ghelfi e Emanuele Stassi. Dopo la descrizione e il taglio del nastro nelle sedi che ospitano le due nuove attività don Francesco Cavazzuti, vicario parrocchiale di Mirandola, ha presieduto la celebrazione eucaristica nella cappella interna dell’Oratorio.
Oratorio Cittadino Eden – Ciclofficina “Alfred’ Garage”
“Alfred’ Garage” è un progetto di ciclofficina per ragazzi. Si tratta di una proposta con finalità educative che combina elementi di meccanica, favorisce la socializzazione e promuove la mobilità sostenibile. Un contesto dove è possibile imparare a riparare biciclette, sviluppare competenze tecniche e acquisire consapevolezza attraverso il lavoro manuale e il senso di comunità tra i partecipanti. Il nome, Alfred’ Garage, è una dedica ad Alfredo Malavasi, il mai dimenticato custode dell’Oratorio Eden, instancabile lavoratore, capace di aggiustare qualsiasi cosa, maestro indiscusso del “fai da te”. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie all’aiuto di Cristina e Gisella Luppi, presenti all’inaugurazione, che hanno donato materiale e attrezzature che appartenevano al padre Abele, titolare con il fratello Amos, del negozio all’angolo tra Corso Fanti e via Rocca. Testimonial dell’inaugurazione Michele Iacomino, noto per le sue avventurose imprese ciclistiche, ultima quella da Auschwitz a Fossoli, che da ragazzo ha frequentato per anni l’Oratorio Eden e che si è reso disponibile a collaborare al progetto. Grazie al coinvolgimento di tanti giovanissimi è stato possibile trasformare una parte di un garage dell’Oratorio cittadino in un laboratorio ben attrezzato con utensili e vari pezzi di ricambi provenienti dal negozio dei fratelli Luppi. Presso la ciclofficina si potranno svolgere dei Laboratori pratici guidati da meccanici esperti e operatori sociali dove i ragazzi imparano a conoscere gli strumenti e a effettuare le riparazioni necessarie sulle proprie biciclette o su quelle di altri. Si potranno prevedere delle uscite di gruppo in bicicletta per mettere in pratica quanto appreso e rafforzare i legami sociali in modo divertente e collaborativo. Altre iniziative collegate una Ciclofficina mobile per portare gli strumenti e le competenze nelle aree più bisognose; il Noleggio Bici per brevi periodi. I principali destinatari della Ciclofficina sono adolescenti e giovani che possono beneficiare del valore terapeutico del lavoro e della collaborazione, studenti delle scuole primarie e secondarie per attività manuali.
Istituto Sacro Cuore – Laboratorio di lingua e cultura cinese
Da anni l‘Istituto Sacro Cuore accoglie con orgoglio un gruppo numeroso di alunni di origine cinese, che rappresentano una ricchezza culturale e umana per tutta la comunità scolastica. Da questa presenza è nato il Laboratorio di lingua e cultura cinese, un progetto che si articola in due percorsi complementari e si inserisce nelle attività educative sviluppate in sinergia tra la scuola e l’Oratorio Eden, con l’obiettivo di favorire non solo l’apprendimento, ma anche l’accoglienza e il dialogo tra le famiglie. Il primo laboratorio, tenuto dalla maestra Giulia Benetti, è attivo ogni martedì dalle 14.00 alle 16.00, ed è dedicato al potenziamento della lingua italiana per una decina di studenti che necessitano di consolidare la comprensione e l’uso della nostra lingua. Attraverso attività mirate e un approccio comunicativo, il laboratorio sostiene il successo formativo e l’inclusione scolastica di questi ragazzi. Il secondo laboratorio, condotto da don Joseph Wang Xiang, sacerdote di nazionalità cinese, si svolge ogni venerdì dalle 14.00 alle 16.00 e propone ai bambini di origine cinese l’apprendimento e la pratica dell’arte della scrittura tradizionale, una competenza spesso non pienamente acquisita da chi è nato o cresciuto in Italia. Il dirigente scolastico Claudio Cavazzuti ha spiegato il valore dell’esperienza didattica non solo per gli alunni cinesi ma per tutto l’istituto, don Joseph e la maestra Giulia hanno illustrato gli obiettivi dei loro laboratori, la signora Qingqing madre di tre alunni, ha apprezzato la proposta che aiuta le famiglie cinesi a mantenere vive le tradizioni e la lingua del paese d’origine. In prospettiva, l’Istituto intende ampliare l’iniziativa aprendo un laboratorio di lingua cinese per tutti gli studenti, offrendo così la possibilità di avvicinarsi a una delle lingue più parlate e culturalmente influenti del mondo. Il progetto, in piena sintonia con la missione educativa e pastorale della scuola e dell’Oratorio, desidera essere anche un segno concreto di incontro, accoglienza e valorizzazione delle famiglie cinesi presenti nella comunità carpigiana.
Da sinistra signora Qingqing, don Massimo Dotti, Claudio Cavazzuti, Giulia Benetti, don Joseph Wang Xiang
Messa presieduta da don Francesco Cavazzuti e concelebrata da don Joseph Wang Xiang e don Massimo Dotti nel 25° di consacrazione della Cappella dell’Oratorio Cittadino Eden




