Sicurezza
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Modena
Pubblicato il Novembre 19, 2025

Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi

Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”

di Maria Silvia Cabri

Ricordare le vittime degli incidenti stradali e le loro famiglie, e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza stradale per prevenire future tragedie. Questo è il duplice significato della Giornata mondiale delle vittime della strada, che si celebra ogni terza domenica di novembre. Istituita nel 2005 dall’Onu, lo stesso giorno ricorre anche la Giornata nazionale delle vittime della strada, introdotta con la legge 227/2017. Ogni anno si verificano numerosi incidenti sulle strade nazionali che colpiscono migliaia di persone, tra cui molti giovani. Secondo le stime preliminari Aci-Istat, sono 1.310 le vittime nella prima metà del 2025, in diminuzione del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2024 con 1.406 persone. Ma i numeri sono ancora molto elevati. Questo impone di continuare il processo di educazione della popolazione a una guida sicura e consapevole, che sappia rispettare le norme della strada e i limiti di velocità. In questa prospettiva, il 17 novembre sono stati convocati a Bologna gli Stati generali della sicurezza stradale – la prima volta in Emilia-Romagna – ed è stato firmato un protocollo triennale tra Regione, Anci e Upi regionali, finalizzato alla collaborazione in materia di sicurezza stradale e salute urbana.

La situazione a Modena e provincia

Nel 2024 la provincia di Modena ha conquistato la maglia nera in Emilia-Romagna per numero di pedoni morti – 10 – e ha registrato 2.703 incidenti con 41 decessi, seconda solo a Bologna in Regione. E sempre la nostra provincia, lo scorso anno, ha detenuto il record regionale di pedoni morti, molti dei quali sono stati investiti proprio sulle strisce pedonali. Per la Giornata mondiale delle Vittime della Strada, la locale sezione dell’Associazione famigliari e vittime della strada, domenica 16 novembre, ha promosso in piazza Torre a Modena, un allestimento di 1000 croci accese, in memoria di tutte le vittime, e alle 18 in Duomo il vicario generale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, monsignor Giuliano Gazzetti, ha celebrato la Santa Messa.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...