Accordo
Attualità, Modena
Pubblicato il Novembre 20, 2025

Accordo tra Ausl di Modena e Medici di medicina generale sulle prescrizioni

Appropriatezza la parola chiave

di Maria Silvia Cabri

“Appropriatezza” è il termine chiave su cui ruota l’accordo stipulato dall’Ausl di Modena e i Medici di medicina generale, rappresentati dalla Fimmg (Federazione italiana Medici di medicina generale), per promuovere – appunto l’appropriatezza delle prescrizioni di prestazioni specialistiche e diagnostiche. In base all’accordo, dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2026, i medici che manterranno il numero di esami specialistici prescritti entro una certa soglia rispetto alle prescrizioni del 2024 riceveranno, nell’ambito di fondi che erano già a loro destinati, 1,2 euro per ogni assistito all’anno. L’accordo riguarda dodici tipologie di prestazioni, tra cui visite di chirurgia vascolare, dermatologia, fisiatria, gastroenterologia, oculistica, otorinolaringoiatria, pneumologia, urologia, Tac, risonanze magnetiche, gastroscopie e colonscopie. “Dobbiamo garantire un uso responsabile delle risorse sanitarie che oggi più che mai sono sottodimensionate rispetto alla domanda – afferma il direttore generale dell’Ausl di Modena Mattia Altini –. Per questo, mentre ci impegniamo a garantire l’offerta ai nostri cittadini, abbiamo anche il dovere di assicurarci che queste prestazioni vadano alle persone giuste, cioè ai pazienti che he hanno davvero bisogno, perché ogni esame inappropriato viene tolto a qualcuno che invece ne avrebbe necessità”.

Pro e contro

L’accordo siglato a livello provinciale con l’Ausl di Modena ha sollevato molte polemiche e posizioni contrastanti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...