Nuovi Servizi pastorali interdiocesani
Sono undici i Servizi pastorali interdiocesani in cui sono confluiti i precedenti organismi pastorali delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. Sono stati resi noti, insieme ai nomi dei Direttori, nella prima convocazione tenutasi nella mattinata di oggi, venerdì 5 settembre, alla presenza dell’arcivescovo Erio Castellucci
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Sono undici i Servizi pastorali interdiocesani in cui sono confluiti i precedenti organismi pastorali delle Diocesi di Modena-Nonantola e di Carpi. So...
Primo incontro del Consiglio episcopale interdiocesano
Primo incontro del Consiglio episcopale interdiocesano, che collaborerà con l’arcivescovo Erio Castellucci nel coordinare l’attività pastorale della nuova Diocesi formata dalla Chiesa di Modena-Nonantola e dalla Chiesa di Carpi. Ne fanno parte mons. Gazzetti e mons. Manicardi, don Maurizio Trevisan, don Flavio Segalina e suor Maria Bottura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Settembre, 2025
Primo incontro del Consiglio episcopale interdiocesano, che collaborerà con l’arcivescovo Erio Castellucci nel coordinare l’attività pastorale della n...
Parco Santacroce, un ritorno alle origini
Il Parco Santacroce della Fondazione Cr Carpi quale espressione della tutela della natura e del contatto dell’uomo con la biodiversità
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Il Parco Santacroce della Fondazione Cr Carpi quale espressione della tutela della natura e del contatto dell’uomo con la biodiversità
Oasi La Francesa, il nido della biodiversità
L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
L'Oasi, gestita dall’associazione Panda Carpi, domenica 7 settembre ripartono le attività aperte al pubblico
Carpi Film Fest, masterclass con il regista Pupi Avati
Nell’ambito della rassegna Carpi Film Fest, venerdì 5 settembre, alle 18.30, presso l’Auditorium Loria a Carpi, si terrà la masterclass sui i mestieri del cinema con il regista Pupi Avati dal titolo “Elementi essenziali di regia”. Ingresso gratuito
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Nell’ambito della rassegna Carpi Film Fest, venerdì 5 settembre, alle 18.30, presso l’Auditorium Loria a Carpi, si terrà la masterclass sui i mestieri...
Nuovo anno per l’Università della Libera Età di Mirandola
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si presenterà inoltre il programma dei corsi, che, tra conferme e novità, spazia come di consueto nei diversi ambiti del sapere
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, sarà inaugurato l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Libera Età. Si pres...
Tempo del Creato: incontro del consiglio pastorale parrocchiale di Mirandola
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “Principe Felice”. Si ricorderà monsignor Giuseppe Tassi nel ventennale della morte. Alle 18, per tutti, sarà celebrata la Messa “per la custodia della Creazione”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Settembre, 2025
Sabato 13 settembre il consiglio pastorale della parrocchia di Mirandola si riunirà in occasione del Tempo del Creato presso la fattoria e lavandeto “...
La giornalista Katerina Gordeeva racconta la guerra in Ucraina
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, autrice di “Oltre la soglia del dolore”, libro che riporta testimonianze ucraine e russe dalla guerra in Ucraina. L’ingresso è libero
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Venerdì 5 settembre, alle 18.30, nella sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi, si terrà l’incontro con la giornalista russa Katerina Gordeeva, a...
Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza. Interverrà Michele Marchi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, sul tema “Resistere e ricostruire la società democratica del benessere: 1945-2025”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Sabato 6 settembre, alle 17.30, nel Cortile della Rocca di Montefiorino, si terrà l’ottava Lettura Estiva “Ermanno Gorrieri” dedicata alla Resistenza....
San Possidonio, iniziative “per la pace con il Creato”
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologica” si unirà alla preghiera per la pace. Domenica 7 settembre, alle 17, Rosario lungo l’argine del Secchia. Domenica 14, alle 17, in chiesa, Adorazione eucaristica “per la pace con il Creato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Il Circolo Laudato si’ di San Possidonio promuove alcuni appuntamenti nel Tempo del Creato, in cui la riflessione sui temi della “conversione ecologic...
Terremoto in Afghanistan: ActionAid, “correndo contro il tempo per portare aiuti”
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto ha causato oltre 1.411 morti, 3.124 feriti e ingenti distruzioni alle infrastrutture principali. L’area colpita era già alle prese con molte difficoltà, tra cui gravi carenze alimentari
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
ActionAid international, che opera in Afghanistan, sta coordinando con i partner locali una valutazione rapida dei bisogni. Il terremoto del 31 agosto...
Arianna Parrella, infermiera dell’Endoscopia Ausl Modena, protagonista ad Amburgo
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italiana ad essere invitata come relatrice a uno dei maggiori convegni europei, l’Endo Club Nord di Amburgo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 3 Settembre, 2025
Arianna Parrella, 30enne infermiera specialista dell'équipe di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena, è la prima italia...
Seconda antologia del concorso “Racconti intorno al fuoco”
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”. Venerdì 5 settembre, alle 16, a Mantova, presentazione in anteprima nell’ambito del Festivaletteratura
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Settembre, 2025
E’ in vendita “L’ultima notte di campo e altri racconti scout”, seconda antologia frutto del concorso letterario nazionale “Racconti intorno al fuoco”...
“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...