Centenario scout, ricordando Maria Luisa Porta, prima guida di Mirandola
E’ mancata all’affetto dei suoi cari Maria Luisa Porta, che fu una delle prime ragazze a pronunciare la promessa da guida, nel movimento scout femminile, a Mirandola nel maggio 1948
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Giugno, 2025
E’ mancata all’affetto dei suoi cari Maria Luisa Porta, che fu una delle prime ragazze a pronunciare la promessa da guida, nel movimento scout femmini...
Professione solenne di suor Enrica, sorella clarissa
Sabato 21 giugno, alle 15.30, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti nel tempio francescano di San Nicolò. Il racconto della sua vocazione e dei dieci anni finora trascorsi nel monastero di Santa Chiara a Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Giugno, 2025
Sabato 21 giugno, alle 15.30, suor Enrica Maria Maddalena, sorella clarissa, pronuncerà la professione solenne dei voti nel tempio francescano di San ...
Memoria Festival, cento anni di scautismo a Mirandola
Al Memoria Festival a Mirandola, sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni per parlare dei cento anni di scautismo nella Diocesi di Carpi. Come ha affermato don Erio, “cammino” e “la realtà è più importante dell’idea” sono fra le peculiarità del metodo scout, in piena sintonia con alcuni aspetti salienti del magistero di Papa Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Giugno, 2025
Al Memoria Festival a Mirandola, sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni per parlare dei cento anni di scautismo...
Croce Blu, quel “grazie” che ripaga di tutto
La Croce Blu di Carpi festeggia i 25 anni. La presidente Panini: “Abbiamo tante iniziative in programma”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 11 Giugno, 2025
La Croce Blu di Carpi festeggia i 25 anni. La presidente Panini: “Abbiamo tante iniziative in programma”
CAU, un sistema da rivedere
Bocciatura dalla Fimmg. Dottor Carvelli: “Poco utili al PS e inutile doppione degli studi dei Medici di Famiglia”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 11 Giugno, 2025
Bocciatura dalla Fimmg. Dottor Carvelli: “Poco utili al PS e inutile doppione degli studi dei Medici di Famiglia”
Concerto “Musiche dai manoscritti di San Nicolò”
Domenica 15 giugno, alle 18.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, concerto “Laudato sie - Musiche dai manoscritti del fondo di San Nicolò e di altri conventi francescani emiliani”, sostenuto da Rotary Club Carpi. Si esibirà la Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretta da Silvia Perucchetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 10 Giugno, 2025
Domenica 15 giugno, alle 18.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, concerto “Laudato sie - Musiche dai manoscritti del fondo di San Nicolò e di altri c...
Giubileo, Unitalsi Modena chiede la disponibilità di un medico
L’Unitalsi di Modena chiede la disponibilità di un medico per partecipare al Pellegrinaggio Giubilare dei disabili e degli anziani che si terrà a Roma dal 21 al 23 giugno prossimi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 10 Giugno, 2025
L’Unitalsi di Modena chiede la disponibilità di un medico per partecipare al Pellegrinaggio Giubilare dei disabili e degli anziani che si terrà a Roma...
Le armonie del Coro CAI di Carpi
La mostra Pellegrini di speranza si è chiusa con un gran finale, con il concerto del coro del Cai di Carpi
di Daniele 
Pubblicato il 9 Giugno, 2025
La mostra Pellegrini di speranza si è chiusa con un gran finale, con il concerto del coro del Cai di Carpi
Sanità, l’approccio umano in primo piano
La “Cronicità” al centro dell’incontro promosso da Fondazione Hospice San Martino, Amo Carpi, ZeroK, Gafa e Carer
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Giugno, 2025
La “Cronicità” al centro dell’incontro promosso da Fondazione Hospice San Martino, Amo Carpi, ZeroK, Gafa e Carer
Pace, una ricerca che non si può evitare
Riflessione sulla violenza nel sacro, dalla Bibbia alle “guerre di religione” / Parte 2
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Giugno, 2025
Riflessione sulla violenza nel sacro, dalla Bibbia alle “guerre di religione” / Parte 2