Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
  • Il Settimanale
  • Rubriche
    • Editoriali
    • In punta di spillo
    • Etica della vita
    • Lo sportello di Notizie
    • Culturalmente
    • Meteo Pix
  • Eventi
  • Spiritualità
    • In cammino con la Parola
    • VangeloClip
    • Nel segno del Vangelo
    • Tempi forti
    • Masi cho: grazie mille!
    • Canalchiaro 149
  • Galleria
  • Video
  • Newsletter
  • image/svg+xml
  • Attualità
  • Territorio
    • Emilia-Romagna
    • Modena
    • Carpi
    • Mirandola
    • Concordia s/S
    • San Possidonio
    • Novi di Modena
    • Rolo
    • Soliera
    • Campogalliano
  • Chiesa
  • Cultura e Spettacoli
  • Sport
  • Notizie TV
  • image/svg+xml
Non aiutiamo i giovani a diventare persone adulte liberalizzando la cannabis
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Non aiutiamo i giovani a diventare persone adulte liberalizzando la cannabis
di Alessandro 
Pubblicato il 9 Febbraio, 2022
Se torniamo su Sanremo non è per addentrarci nella critica canora, che non ci appartiene né per competenze, né per interesse particolare. È piuttosto ...
this is a test
La triste sceneggiata per eleggere un capo che ci rappresenti
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
La triste sceneggiata per eleggere un capo che ci rappresenti
di Alessandro 
Pubblicato il 2 Febbraio, 2022
Roma, Montecitorio Camera dei Deputati ph SIR - Marco Calvarese Siamo a venerdì scorso, 28 gennaio 2022. Ancora non è stato rieletto Sergio Mattarella...
this is a test
Restare fedeli al Vangelo avendo anche il coraggio della correzione fraterna
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Restare fedeli al Vangelo avendo anche il coraggio della correzione fraterna
di Alessandro 
Pubblicato il 27 Gennaio, 2022
La mia generazione è cresciuta sentendosi dire che i panni sporchi andavano lavati in casa. Era così nella vita ed anche nella Chiesa. Poi, sia pure p...
this is a test
La rivoluzione progressista che rischia di distruggere la nostra vera umanità
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
La rivoluzione progressista che rischia di distruggere la nostra vera umanità
di Alessandro 
Pubblicato il 19 Gennaio, 2022
di Bruno Fasani Cercare di mettere confini alla verità è come tentare di mettere in gabbia il vento. Oggi si parla di verità al plurale. Ognuno ha la ...
this is a test
E se per l’Anno Nuovo ci augurassimo di ritrovare tanta pietà e compassione?
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
E se per l’Anno Nuovo ci augurassimo di ritrovare tanta pietà e compassione?
di Alessandro 
Pubblicato il 13 Gennaio, 2022
C’è un augurio che vorrei fare ai lettori, fuori dai luoghi comuni, per quanto apprezzabili, quelli della salute, prosperità, benessere, fortuna… A qu...
this is a test
Ottimisti perché presi per mano dal Dio con noi
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Ottimisti perché presi per mano dal Dio con noi
di Alessandro 
Pubblicato il 24 Dicembre, 2021
Cari lettori, un imprevisto dell’ultima ora mi impedisce d’essere con voi su questo spazio settimanale, con la nota consueta. Mi è successo un ritardo...
this is a test
Guai a toccare Babbo Natale mito per bambini sognanti e sogno dei cacciatori di affari
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Guai a toccare Babbo Natale mito per bambini sognanti e sogno dei cacciatori di affari
di Alessandro 
Pubblicato il 15 Dicembre, 2021
Pretendere che monsignor Antonio Staglianò, vescovo di Noto, passi inosservato è come chiedere al sole di regalarci il buio. Lo chiamano il vescovo ca...
this is a test
Quos vult perdere, Deus dementat. Quando le persone vogliono rovinarsi Dio le fa sragionare
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Quos vult perdere, Deus dementat. Quando le persone vogliono rovinarsi Dio le fa sragionare
di Alessandro 
Pubblicato il 9 Dicembre, 2021
Quos vult perdere Deus dementat. Quelli che vuole mandare in rovina, Dio li fa sragionare, li rende dementi. Così pensavano gli antichi nella loro sag...
this is a test
Bisogna partire dai fatti per capire cosa dice Dio a questa povera umanità
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Bisogna partire dai fatti per capire cosa dice Dio a questa povera umanità
di Alessandro 
Pubblicato il 2 Dicembre, 2021
Mi capita tra le mani un fascicoletto di cui mi colpisce il titolo: Il terzo uomo. Lo leggo avidamente e mi trovo a riflettere. È un articolo scritto ...
this is a test
Una Europa non più all’altezza della sua bimillenaria civiltà e delle sue radici cristiane
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Una Europa non più all’altezza della sua bimillenaria civiltà e delle sue radici cristiane
di Alessandro 
Pubblicato il 25 Novembre, 2021
Potrebbe sembrare una favola triste di Natale. Purtroppo è realtà. Aveva solo un anno il piccolo siriano che i medici polacchi, accorsi nel campo prof...
this is a test
A febbraio il 13° Presidente della Repubblica italiana tra giochi, giochini e giochetti
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
A febbraio il 13° Presidente della Repubblica italiana tra giochi, giochini e giochetti
di Alessandro 
Pubblicato il 18 Novembre, 2021
Il prossimo mese di febbraio ci regalerà il tredicesimo presidente della Repubblica italiana. La smorfia napoletana associa questo numero alla figura ...
this is a test
La violazione della privacy esigerebbe un sussulto di piazza da parte dei cittadini liberi
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
La violazione della privacy esigerebbe un sussulto di piazza da parte dei cittadini liberi
di Alessandro 
Pubblicato il 11 Novembre, 2021
Da tempo sto pensando che la parola privacy (detta privasi all’inglese, o praivasi all’americana) sia come il dovere di pagare le tasse. Un po’ come l...
this is a test
La vicenda del Milite Ignoto una memoria da far rivivere per educare e non dimenticare
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
La vicenda del Milite Ignoto una memoria da far rivivere per educare e non dimenticare
di Alessandro 
Pubblicato il 4 Novembre, 2021
È il 28 ottobre 1921. Nella basilica di Aquileia, addobbata a lutto nella sua aristocratica bellezza, undici bare stanno ai piedi dell’altare, allinea...
this is a test
I molti padri della protesta con No Vax e No Green Pass e rischio di passo del gambero
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
I molti padri della protesta con No Vax e No Green Pass e rischio di passo del gambero
di Alessandro 
Pubblicato il 28 Ottobre, 2021
Ho negli occhi le scene di protesta e di violenza che i sedicenti No Vax e no Green Pass stanno seminando nelle strade e nelle piazze d’Italia. Dopo R...
this is a test
La televisione giustizialista che distrugge l’immagine insieme al pudore e la libertà
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
La televisione giustizialista che distrugge l’immagine insieme al pudore e la libertà
di Alessandro 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2021
Magari qualche Vip (ma non confondiamo l’importanza e il valore delle persone con la notorietà!) farebbe carte false per ricevere un Tapiro dagli invi...
this is a test
Coi giovani no pessimismo ma solo più fede convinta e iniziative coinvolgenti
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Coi giovani no pessimismo ma solo più fede convinta e iniziative coinvolgenti
di Alessandro 
Pubblicato il 14 Ottobre, 2021
Quando si parla di giovani la più grande tentazione è quella di lasciarsi prendere dal pessimismo. Quello un po’ retrò, dell’altro ieri, ah una volta,...
this is a test
La vicenda di uno sportivo trasformatosi per infermità in campione dell’anima
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
La vicenda di uno sportivo trasformatosi per infermità in campione dell’anima
di Alessandro 
Pubblicato il 6 Ottobre, 2021
Diceva Nelson Mandela che un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso. Se mai potessi scolpire queste parole le scriverei sul luogo dove d’ora...
this is a test
Guardare agli scandali senza diventare farisei o giudici senza pietà
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Guardare agli scandali senza diventare farisei o giudici senza pietà
di Alessandro 
Pubblicato il 1 Ottobre, 2021
Ci sono notizie che, solo a raccontarle, causano dolore. Per la vergogna e per il dispiacere. Che poi sono le due facce della stessa medaglia. Una più...
this is a test
Il fenomeno della calunnia: diffuso omicidio morale che grida al cospetto di Dio
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Il fenomeno della calunnia: diffuso omicidio morale che grida al cospetto di Dio
di Alessandro 
Pubblicato il 24 Settembre, 2021
Mi raccomando sai, qui lo dico e qui lo nego… tu tientelo per te. E giù la valanga di scorticate. Cominciava e comincia spesso così la catena di sant’...
this is a test
Anche attraverso un film la cultura del relativismo si apre tante opportunità
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Anche attraverso un film la cultura del relativismo si apre tante opportunità
di Alessandro 
Pubblicato il 15 Settembre, 2021
Sarà la gente, che andrà a vederlo nelle sale, a decretare se il film “L’événement”, ossia l’evento, vincitore della Mostra del cinema di Venezia, sia...
this is a test
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
google_play
app_store
E-Edition
Notizie Di Carp
Ultim'ora
Ripartono i Centri estivi “nido” dell’Unione Terre d’Argine
Attualità, Campogalliano, Carpi, ...
Ripartono i Centri estivi “nido” dell’Unione Terre d’Argine
L’indagine 2024 conferma l’apprezzamento delle famiglie
di Silvia 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
L’indagine 2024 conferma l’apprezzamento delle famiglie
this is a test
Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Attualità, Chiesa
Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...
this is a test
Il da Vinci di Carpi alla Shell Eco-marathon 2025
Attualità, Carpi, Territorio
Il da Vinci di Carpi alla Shell Eco-marathon 2025
Efficienza energetica e talento in pista
di Silvia 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Efficienza energetica e talento in pista
this is a test
90° compleanno di don Franco Tonini
Attualità, Chiesa, Concordia s/S
90° compleanno di don Franco Tonini
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa, a cui seguirà la cena in canonica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebra...
this is a test
La “Festa più pazza del mondo” accende l’estate con Speranza
Attualità, Carpi
La “Festa più pazza del mondo” accende l’estate con Speranza
La 39ª edizione della “Festa più pazza del mondo” si tiene a Carpi dal 4 al 6 luglio sul tema “Speranza on the road” con una serie di eventi che spaziano tra approfondimenti, arte, sport, e musica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
La 39ª edizione della “Festa più pazza del mondo” si tiene a Carpi dal 4 al 6 luglio sul tema “Speranza on the road” con una serie di eventi che spazi...
this is a test
Giornata Giubilare, il monastero di Santa Chiara compie 525 anni
Attualità, Carpi, Chiesa
Giornata Giubilare, il monastero di Santa Chiara compie 525 anni
Venerdì 4 luglio, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, Giornata Giubilare in occasione dei 525 anni dalla fondazione del monastero delle sorelle clarisse ad opera della Beata Camilla Pio di Savoia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Venerdì 4 luglio, nella chiesa di Santa Chiara a Carpi, Giornata Giubilare in occasione dei 525 anni dalla fondazione del monastero delle sorelle clar...
this is a test
Cpl Concordia: presentata a Carugate est la prima delle cinque stazioni a idrogeno
Attualità, Concordia s/S, Territorio
Cpl Concordia: presentata a Carugate est la prima delle cinque stazioni a idrogeno
Le altre quattro stazioni sono in fase di completamento presso le aree di servizio nei comuni di Tortona (Est e Ovest), Carugate (Ovest) e Rho
di Silvia 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Le altre quattro stazioni sono in fase di completamento presso le aree di servizio nei comuni di Tortona (Est e Ovest), Carugate (Ovest) e Rho
this is a test
Lo sport che semina speranza
Attualità, Sport
Lo sport che semina speranza
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Il CSI di Carpi alla “Festa più pazza del mondo”
this is a test
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Attualità, Mirandola
Solidarietà e musica. Mirandola per l’Hospice San Martino
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Treglia
di Luigi 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio un concerto benefico con il gruppo Numero 1. Il commovente ricordo di Alessandra Pederzoli e Miriam Tregl...
this is a test
Solidarietà senza confini la missione di Mediterranea a Leopoli
Attualità, Carpi, Eventi, ...
Solidarietà senza confini la missione di Mediterranea a Leopoli
La 20ª missione di Mediterranea rappresenta un nuovo capitolo di un impegno che prosegue senza sosta.
di Daniele 
Pubblicato il 30 Giugno, 2025
La 20ª missione di Mediterranea rappresenta un nuovo capitolo di un impegno che prosegue senza sosta.
this is a test
❮ ❯
Notizie Carpi
Notizie Di Carpi
  • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
  • Via Don E. Loschi, 8
  • 41012 Carpi (MO)
  • Tel: 059 687068
  • Email: info@notiziecarpi.it
  • Email: digitale@notiziecarpi.it
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Abbonamenti
  • Privacy
  • Trasparenza