Centenario scout, ricordando Maria Luisa Porta, prima guida di Mirandola
E’ mancata all’affetto dei suoi cari Maria Luisa Porta, che fu una delle prime ragazze a pronunciare la promessa da guida, nel movimento scout femminile, a Mirandola nel maggio 1948
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Giugno, 2025
E’ mancata all’affetto dei suoi cari Maria Luisa Porta, che fu una delle prime ragazze a pronunciare la promessa da guida, nel movimento scout femmini...
Memoria Festival, cento anni di scautismo a Mirandola
Al Memoria Festival a Mirandola, sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni per parlare dei cento anni di scautismo nella Diocesi di Carpi. Come ha affermato don Erio, “cammino” e “la realtà è più importante dell’idea” sono fra le peculiarità del metodo scout, in piena sintonia con alcuni aspetti salienti del magistero di Papa Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Giugno, 2025
Al Memoria Festival a Mirandola, sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni per parlare dei cento anni di scautismo...
Concerto “Musiche dai manoscritti di San Nicolò”
Domenica 15 giugno, alle 18.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, concerto “Laudato sie - Musiche dai manoscritti del fondo di San Nicolò e di altri conventi francescani emiliani”, sostenuto da Rotary Club Carpi. Si esibirà la Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia diretta da Silvia Perucchetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 10 Giugno, 2025
Domenica 15 giugno, alle 18.30, nel tempio di San Nicolò a Carpi, concerto “Laudato sie - Musiche dai manoscritti del fondo di San Nicolò e di altri c...
Le armonie del Coro CAI di Carpi
La mostra Pellegrini di speranza si è chiusa con un gran finale, con il concerto del coro del Cai di Carpi
di Daniele 
Pubblicato il 9 Giugno, 2025
La mostra Pellegrini di speranza si è chiusa con un gran finale, con il concerto del coro del Cai di Carpi
Memoria Festival, lo storico Al Kalak e “quel luogo chiamato inferno”
Memoria Festival a Mirandola: il professor Matteo Al Kalak, docente di storia moderna all’Università di Modena e Reggio Emilia, interviene sul tema dell’inferno venerdì 6 giugno in dialogo con monsignor Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, già vicepresidente della Cei per l’Italia meridionale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 6 Giugno, 2025
Memoria Festival a Mirandola: il professor Matteo Al Kalak, docente di storia moderna all’Università di Modena e Reggio Emilia, interviene sul tema de...
Memoria del Beato Odoardo Focherini, la reliquia in Cattedrale
Il 6 giugno si celebra la memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini martire. Nel corso della celebrazione del 4 giugno in Cattedrale, è avvenuta la solenne e definitiva collocazione della sua reliquia, la fede nuziale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 6 Giugno, 2025
Il 6 giugno si celebra la memoria liturgica del Beato Odoardo Focherini martire. Nel corso della celebrazione del 4 giugno in Cattedrale, è avvenuta l...
San Vincenzo Mirandola, consegna dei premi di studio
Lo scorso 5 giugno, nel Duomo di Mirandola, alla presenza del vescovo Erio Castellucci, che ha presieduto la Messa, la San Vincenzo de Paoli ha consegnato i premi di studio a due alunni meritevoli dell’ITS Biomedicale. I premi sono intitolati alla memoria del dottor Mario Veronesi e della moglie Bianca
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 6 Giugno, 2025
Lo scorso 5 giugno, nel Duomo di Mirandola, alla presenza del vescovo Erio Castellucci, che ha presieduto la Messa, la San Vincenzo de Paoli ha conseg...
“Oltre l’abbandono”, docufilm sul canile di Carpi e Novi
“Oltre l’abbandono - Quando il canile diventa rinascita” è il titolo del docufilm dedicato al canile di Carpi e di Novi di Modena. L’autore, Gian Marco Papa, volontario della struttura, racconta i temi affrontati per fare conoscere la realtà del canile, sfatando i luoghi comuni, e incentivare le adozioni
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 6 Giugno, 2025
“Oltre l’abbandono - Quando il canile diventa rinascita” è il titolo del docufilm dedicato al canile di Carpi e di Novi di Modena. L’autore, Gian Marc...
Il Vescovo Castellucci in visita alla mostra “Pellegrini di Speranza” a Carpi: un incontro tra fede e bellezza
Nella cornice del Museo Diocesano di Carpi, la mostra " Pellegrini di Speranza " dell’associazione Arte in movimento ha ricevuto una visita significativa nella serata del 4 giugno: quella di Mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi
di Daniele 
Pubblicato il 6 Giugno, 2025
Nella cornice del Museo Diocesano di Carpi, la mostra " Pellegrini di Speranza " dell’associazione Arte in movimento ha ricevuto una visita significat...
Liceo Steam: taglio del nastro, pronto a partire
"C'è necessità non solo di manodopera ma di teste d’opera per avvicinare le competenze alle necessità delle imprese e del mondo del lavoro"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Giugno, 2025
"C'è necessità non solo di manodopera ma di teste d’opera per avvicinare le competenze alle necessità delle imprese e del mondo del lavoro"