Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Cos’è
    Chiesa
    Pubblicato il Marzo 24, 2023

    Cos’è l’anima?

    Terza e ultima parte della lezione tenuta al Convegno Mondiale Copernicano sul tema “Teologia, libertà, fondamentalismi”.

    di Mons. Gildo Manicardi

     

    Due casi di alleggerimento dogmatico e possibili nuove prospettive

    b. L’anima

    Riflessioni in parte simili a quelle sulla coscienza possono essere sviluppate a proposito dell’anima. Il Catechismo della Chiesa Cattolica – una vera e propria enciclopedia della fede cattolica aggiornata a molte impostazioni del Concilio Vaticano II – parla dell’anima soprattutto sotto il titolo «Unità di anima e di corpo» – «Corpore et anima unus» (cf. §§ 362-368). La trattazione parte dal tema dell’unità: «La persona umana, creata a immagine di Dio, è un essere insieme corporeo e spirituale» (§ 362); ma subito dopo, però, sembra emergere la preoccupazione di distinguere due principi: «Spesso, nella Sacra Scrittura, il termine anima indica la vita umana, oppure tutta la persona umana. Ma designa anche tutto ciò che nell’uomo vi è di più intimo e di maggior valore, ciò per cui più particolarmente egli è immagine di Dio: “anima” significa il principio spirituale nell’uomo» (§ 363). Si insiste nel dire che il corpo dell’uomo «partecipa alla dignità di “immagine di Dio”: che il corpo è corpo umano proprio perché è animato dall’anima spirituale, ed è la persona umana tutta intera ad essere destinata a diventare, nel corpo di Cristo, il tempio dello Spirito» (§ 364).

    Inoltre: «L’unità dell’anima e del corpo è così profonda che si deve considerare l’anima come la “forma” del corpo; ciò significa che grazie all’anima spirituale il corpo, composto di materia, è un corpo umano e vivente; lo spirito e la materia, nell’uomo, non sono due nature congiunte, ma la loro unione forma un’unica natura» (§ 365). Di fronte all’insieme di queste affermazioni, però, si ha la sensazione che non si superi una certa giustapposizione, nobile e fortissimamente voluta da Dio, ma non del tutto capace di assorbire la dualità della combinazione di due principi eterogenei. Un testo sembra proprio “tradire” questa dualità: «La Chiesa insegna che ogni anima spirituale è creata direttamente da Dio – non è “prodotta” dai genitori – ed è immortale: essa non perisce al momento della sua separazione dal corpo nella morte, e di nuovo si unirà al corpo al momento della risurrezione finale » (§ 366).

    L’uomo terreno è un essere unitario, ma la sua anima è separabile dal suo corpo: ha una diversa origine e un differente cammino verso la salvezza. Parrebbe dunque intravedersi una specie di crepa non saldabile, una “separabilità” che solo il Creatore può ricuperare nel cielo futuro. La piena unità dell’uomo, in questa visione, sarebbe di fatto possibile solo nel paradiso escatologico e non sulla terra. A noi pare che il messaggio biblico suggerisca una visione sostanzialmente più unitaria dell’uomo: non è necessario infatti intendere l’anima come un organo specifico creato da Dio per inserirlo nelle persone umane, a differenza degli altri animali che – a dispetto del loro nome – non possederebbero proprio “l’anima”.

    La Pontificia Commissione Biblica ha prodotto un articolato documento (30 settembre 2019) che sembra suggerire la necessità di andare oltre. Il testo si articola consapevolmente sulla stessa immagine biblica usata anche come punto d’avvio nel CCC, quando sostiene: «Il racconto biblico esprime questa realtà con un linguaggio simbolico, quando dice: “Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffi ò nelle sue narici un alito di vita, e l’uomo divenne un essere vivente” (Gn 2,7). L’uomo tutto intero è quindi voluto da Dio» (§ 362). Il linguaggio dei teologi della Commissione biblica è però molto più sfumato: «In Gen 2 … Dio è il soggetto di due gesti creativi nei confronti di ’ādām: il “plasmare” (v. 7a) e il “soffiare” (v. 7b). … Il secondo motivo (ossia quello del “soffiare”), che suggerisce quale sia la specifica qualità della creatura umana, ha ricevuto nella filosofia uno sviluppo speculativo mediante il concetto di anima e di spirito; oggi, con i progressi delle neuroscienze, alcuni rischiano di ridurre la persona a un semplice organismo funzionale, spiegato in termini di chimica e biologia. La tradizione biblica ha un messaggio importante da comunicare, sia per quanto riguarda l’umana finitudine, sia per quanto concerne il valore spirituale dell’uomo; è necessario al proposito tenere comunque sempre presente il riferimento al Creatore, perché senza questa relazione originaria non è possibile rendere conto del mistero della creatura umana».

    Arriviamo così a una conclusione simile a quanto visto per la coscienza. Parlando di anima – proprio come quando si parla di coscienza – non ci si riferisce a delle realtà autonome e individuabili o a delle partecipazioni specifiche alla natura di Dio. L’alito divino insufflato nell’uomo non dà origine a un organo e non propone di immaginare una scintilla di divino piantata a riqualificare il corpo umano. Pare che il messaggio essenziale sia quello che l’uomo è creato per vivere di una relazione del tutto singolare a Dio, che lo rende trasparente alla vita e alla conoscenza anche di Dio. Con coscienza e con anima si annuncia una relazione e non degli “organi metafisici”.

    Accettando posizioni di questo tipo la ricerca teologica riacquista originalità e libertà di azione e trova una sua corretta posizione a fronte al cammino delle neuroscienze. Non ci sono organi o stipetti da proteggere allo sguardo sospettoso degli scienziati. È la relazione che Dio ha posto e pone con l’uomo a creare la nostra specificità. Le intelligenze artificiali non possono in nessun modo essere coscienti (non possono sperimentare il senso dei dati che ricevono) e non riescono a tradurre i simboli in sensazioni ed emozioni. Non possiamo immaginare che alla fine gli scienziati diventino capaci di costruire una “scatola nera” da inserire nelle macchine A.I. per produrre consapevolezza, sensazioni o coscienza. L’uomo rispetto alle macchine e, per altri versi, agli animali non è un essere con dei “marchingegni in più”, delle strutture spirituali create direttamente da Dio, come alcuni immaginano la coscienza e l’anima. La diversità, l’irriducibilità dell’uomo è il suo essere amato da Dio. È in forza di questo amore che egli è coscienza e anima. L’uomo non possiede un “componente immortale” inserito nel suo corpo terreno, ma è immortale per l’amore con il quale Dio lo custodisce e non lo lascerà mai.

    La nostra responsabilità, stupenda e terribile, è questa: la realtà e la qualità assunte dalla nostra coscienza e dalla nostra anima sono legate alla nostra autoformazione, al lavoro che siamo capaci di compiere su noi stessi. Non possiamo avanzare scuse. Dipende da noi che “anima” riusciamo a darci e che “coscienza” maturiamo. Anima e coscienza non sono un retaggio divino immutabile, ma sono il frutto del nostro impegno sull’amore di Dio, che ci circonda anche personalmente. L’uomo è veramente capace di creare il suo destino che sarà manifestato solo «quando il Figlio dell’uomo verrà nella gloria» e si manifesterà chi siamo veramente (cf. Mt 25,31-46) alla luce dell’amore divino e alla presenza di Gesù nel prossimo bisognoso.

    c. Un accresciuto spazio di libertà e il nuovo ruolo della teologia

    In questo accresciuto spazio di libertà teologica i passi avanti dell’esegesi cattolica stanno permettendo di affrontare in maniera nuova aspetti e parti della dottrina sistematica che, benché creduti da tanti e per tanto tempo nella tradizione delle Chiese, presentavano qualche problema e vedevano alcuni molto incerti in proposito. Il ruolo della teologia accanto al magistero e nello sviluppo della tradizione è un tema ancora sensibile. Ci sono, però, diversi autori, un po’ in tutto il mondo, capaci di portare avanti una riflessione che studia anche punti di confine o punti limite della dottrina cattolica. Una lettura più precisa e attenta della Scrittura, spesso in grado di destrutturare sintesi precedenti un po’ troppo semplificate, si rivela molto utile.

    Per non eccedere nell’ottimismo ricordiamo anche un pericolo. Di fatto, non poco della cultura religiosa diffusa rischia di poggiare su affermazioni semplificate e antiquate, non prive di un’imbarazzante dose di fondamentalismo. Al tradizionale appello al magistero a vigilare sulla dottrina perché non si corrompa, oggi va aggiunto un sostegno non meno coraggioso ai teologi perché lavorino, accanto al magistero, allo sviluppo della tradizione perché diventi più trasparente al nucleo vivo della Parola di Dio e ai problemi e alla sensibilità della cultura presente.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza