Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Aimag,
    Attualità, Carpi
    Pubblicato il Luglio 9, 2023

    Aimag, reazioni. Dal Comitato Aimag per il Territorio replica al Sindaco di Carpi

    Dopo l'intervento di Alberto Bellelli nella seduta del consiglio comunale di giovedì 6 luglio

    Il dibattito seguito alla nomina del nuovo CdA di Aimag continua ad alimentarsi di ulteriori contributi. Condividiamo la necessità che la cittadinanza sia resa più informata e consapevole su ciò che concerne la governance di un settore così importante come quello dei beni comuni e dell’energia. Pubblichiamo l’intervento del “Comitato Aimag per il territorio” in risposta alla comunicazione del sindaco di Carpi Alberto Bellelli resa nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 6 luglio scorso.

    La comunicazione dei nomi dei componenti il nuovo Cda di Aimag è stata accompagnata da commenti e considerazioni a nostro avviso incomplete e tali da poter distorcere, in chi ascoltava, la reale portata delle decisioni assunte. Tali affermazioni richiedono un’attenta riflessione; cercheremo di proporle il più brevemente possibile, anche se non potremo essere sintetici.

    L’Assemblea di AIMAG del 29 giugno, svoltasi senza la copertura di un Patto di Sindacato di voto tra i soci pubblici, nonostante la richiesta della maggior parte dei comuni di rinviare il voto di nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione in attesa della sottoscrizione di un nuovo Patto, ha deciso a maggioranza le nomine dei 5 componenti di una lista sottoscritta e presentata, dai Comuni di Carpi, Campogalliano, Soliera, Novi, Bastiglia, Bomporto, da Hera e dalla Fondazione CR Carpi. Questa sorta di patto pubblico-privato ha ottenuto i voti dei 6 comuni detentori di un numero di quote pari al (35,16%), di Hera (25%), della Fondazione di Carpi (7,5%); gli altri soci pubblici (15 comuni area nord e mantovana (29,84 % delle quote) e Fondazione CR Mirandola (2,5%), hanno votato contro o si sono astenuti. Questi numeri dimostrano che la nomina del Presidente, del Vice, del componente indicato da Hera e degli altri due è potuta avvenire solo con l’apporto determinante del voto di Hera.

    Concordiamo con la precisazione del Sindaco che la presenza di un consigliere di Hera in cda non costituisce di per sé “influenza dominante”, stante la presenza di altri 4 consiglieri di indicazione pubblica, ma speriamo vorrà concordare il Sindaco che influenza comunque c’è, e se non dominante, è certamente determinante anche per la nomina dei 4 componenti pubblici perché senza il voto di Hera non ci sarebbe questo cda che l’influenza la porta in sé.

    Il Sindaco poi disserta su tre punti che riprendiamo brevemente:

    1) sul controllo pubblico, citando sentenze non sappiamo quanto pertinenti all’attuale situazione da lui voluta;

    A questo proposito non si comprende come possa sussistere il controllo pubblico in una Assemblea nella quale i soci pubblici detengono solo il voto favorevole del 35,16 % e in un Consiglio di Amministrazione della Società nominato con l’apporto determinante del socio privato. In questa Assemblea, inoltre, sono possibili maggioranze di voto variabili potenzialmente in mano ai due soci privati con il 32,5 % (Hera 25% e Fondazione Carpi 7,5%) delle quote e al solo comune di Carpi che detiene il 20,47 %, con il potere di modificare anche lo statuto della Società.

    2) sulla risposta di Atersir successiva alla sua richiesta di chiarimenti in merito alla gara a doppio oggetto del servizio raccolta e trasporto rifiuti, pervenuta prima della nomina di un consigliere di Hera in Cda;

    Qui il Sindaco cita solo l’ultima parte del parere del Direttore di Atersir reso al Comune, quasi a voler dire che l’altro parere, reso all’Unione Comuni Area Nord a firma di un dirigente, sia meno autorevole. In realtà da una lettura integrale dei testi, i pareri sono perfettamente coincidenti: condizione necessaria per l’assegnazione del servizio è la sottoscrizione di un Patto di Sindacato di voto che abbia la maggioranza dei soci pubblici in assemblea; nessuno dei due afferma che la condizione sia anche sufficiente, anzi, si richiamano in entrambi gli atti interni, compresa la deliberazione di Consiglio d’Ambito n. 60 del 25 ottobre 2021, dai quali emerge che la posizione dei soci finanziari deve risultare “sterilizzata” rispetto al processo gestionale e che il controllo esercitato dalla parte pubblica deve essere parificabile al possesso dell’intero capitale.

    3) sul documento approvato nell’ultima seduta del Patto di Sindacato scaduto il 30 aprile, portato ed approvato quale parte integrante nel dispositivo di delibera del Consiglio comunale di Carpi dell’8 giugno 2023 e degli altri 5 Comuni autori della nomina del cda di Aimag nell’ ultima Assemblea dei soci.

    Il Sindaco tenta di correggere il tiro rispetto a quanto deliberato circa l’indicazione del Direttore Generale di Aimag da parte di Hera dicendo ora, dopo essersi assicurato il controllo assieme ad Hera del cda di Aimag, che sarà lo stesso cda a indire un concorso pubblico. Gli era sfuggito qualcosa al momento della delibera? Comunque non ci pare un’operazione del tutto trasparente. Nel documento citato (allegato A della delibera), il Sindaco omette di riferire che quel documento tra le altre cose impegna i sindaci ad “… arrivare alla stipula ed all’approvazione di un nuovo Patto di Sindacato e di patti parasociali prima della votazione del bilancio 2022 e della relativa scadenza del consiglio di amministrazione”.

    A questo punto sorge spontanea una domanda: il Sindaco aveva il mandato del suo Consiglio per nominare il cda di Aimag senza un patto di sindacato?

    Il Comitato Aimag per il Territorio

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza