Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Attualità, Territorio
    Pubblicato il Ottobre 1, 2021

    La povertà cresce: Dedalo Onlus presenta il bilancio del primo quinquennio

    Dei 423 contatti registrati dall’associazione, 300 riguardano casi di indebitamento e contenziosi, mentre 143 sono relativi all’attivazione di microcredito

    Il presidente di Dedalo, Fulvio Ferrarini, con le volontarie Maria Vittoria Bertacchini, Manuela Pirondini e Francesca Bovoli

     

    È un disagio socio-economico in crescita, quello registrato da Dedalo onlus, associazione di volontariato nata a Carpi nel 2015, su iniziativa delle associazioni aderenti al Tavolo delle Povertà, per assistere le persone che si trovano in condizioni di difficoltà economica tramite la creazione di percorsi di inclusione sociale e finanziaria, anche grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

    Dei 423 contatti registrati dall’associazione, animata da 25 volontari, 300 riguardano casi di indebitamento e contenziosi, mentre 143 sono relativi all’attivazione di microcredito, tramite il progetto “Avere Credito’ o “Microcredito per l’Italia”.

    Se dai dati emerge come il numero dei cittadini italiani che si rivolgono a Dedalo sia maggiore degli stranieri, l’attuale situazione economica, aggravata dall’emergenza COVID-19, ha segnato pesantemente la società: la povertà cresce.

    Nel suo monitoraggio nazionale, la Caritas italiana delinea un bilancio allarmante, con una media tra gli 800 e i 900 nuovi poveri per diocesi. Gli impoverimenti degli italiani sono dovuti soprattutto a disoccupazione, mancanza di alloggio e problemi di credito.

    Se l’età media di chi si rivolge a Dedalo per un primo colloquio è di 50 anni, non mancano i giovanissimi, il più giovane dei quali ha 20 anni, così come gli anziani, con il picco di un utente di 79 anni. L’utenza è in leggera maggioranza maschi (154 rispetto a 139 femmine), mentre le famiglie hanno una media di 3 componenti, mentre i single sono 47, e si sono verificati 19 casi di famiglie con 6 o più componenti.

    Più della metà degli utenti presenta problemi inerenti all’alloggio, mentre sono 63 i casi seguiti con problemi di salute/invalidità, cioè 1 su 5 degli assistiti o vive condizioni di fragilità proprie di familiari, oppure non ha un reddito sufficiente per pagare prestazioni mediche o dentistiche. Sono invece una decina i casi con problemi di dipendenza patologica, nella maggior parte dei casi da gioco d’azzardo, ma anche da sostanze.

    Oltre la metà dei casi presenta richieste di consulenze con interventi di breve durata o richieste di  piccoli finanziamenti attraverso il microcredito, mentre in altri la situazione di indebitamento impegna a svolgere  pratiche più lunghe per eventuali trattative con banche, finanziarie o altri creditori; rottamazione cartelle Agenzia delle Entrate; consulenze legali, in buona parte  in casi  di sfratto esecutivo; formazione sulla compilazione del bilancio familiare; piano di rientro dei debiti.

    Si registrano anche 57 casi seguiti per più di un anno, in collaborazione costante con Servizi Sociali, altre associazioni di volontariato, e se alcuni di essi vengono incontrati con continuità, altri invece sono ritornati a distanza di tempo per l’insorgere di nuove difficoltà o chiedere consiglio per intraprendere una nuova attività o ancora, usciti dalla situazione di indebitamento, per chiedere finanziamenti con il microcredito, a testimonia il rapporto di fiducia instaurato con i volontari e dell’efficacia del lavoro di Dedalo.

    Tra gli obiettivi che Dedalo intende sviluppare nel prossimo futuro c’è il reperimento di nuovi volontari e nuove professionalità che possano consentirle una promozione più efficace dei  percorsi di inclusione sociale e finanziaria; sviluppare ulteriormente il progetto di rete ‘Tessere l’autonomia’; progettare, redigere e diffondere  moduli di educazione finanziaria, per gli adulti e per le scuole; promuovere “L’educazione finanziaria come emergenza” veicolando un messaggio culturale di contrasto alla tendenza al consumo e all’indebitamento sfrenato.

    “Le difficoltà economiche – commentano il presidente Fulvio Ferrarini e le volontarie di Dedalo, Maria Vittoria Bertacchini, Manuela Pirondini e Francesca Bovoli – sono anche, molto spesso, difficoltà sociali. Storie di isolamento, solitudine, incidenti nel percorso di vita, sia esso professionale o relazionale, dipendenze. Soltanto agendo in una logica di rete è possibile fornire un sopporto e un sostegno adeguati, e sin dalla sua nascita l’associazione si è posta in dialogo costante e spirito di totale collaborazione con gli altri soggetti che, sul territorio, si occupano di povertà. Ciò detto, riteniamo che un punto che richieda un deciso sviluppo sia quello dell’educazione finanziaria, soprattutto, anche se non solo, tra le giovani generazioni: viviamo, piaccia o meno, in una società in cui la spinta al consumo, anche a debito, è estremamente forte, e ancor più potente rispetto a giovani personalità che rischiano di identificare, nel consumo, una strada per essere accettati e riconosciuti. Ma siccome siamo cittadini, prima e meglio che consumatori, far comprendere sin dall’adolescenza l’importanza del risparmio e dell’attenzione al bilancio personale e familiare per delineare un sano progetto di vita diventa, nella nostra epoca, strategico. Così come la sanità opera sempre più marcatamente sulla prevenzione per evitare patologie invalidanti tra la popolazione, così occorre insistere sull’educazione a una corretta gestione delle proprie sostanze per prevenire quanto più possibile i casi di disagio economico e sociale negli adulti di domani”.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, Vallauri alle Olimpiadi di Robotica industriale
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Due studenti di quarta selezionati per partecipare all'evento a Milano
    this is a test
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    Attualità, Carpi, Novi di Modena, ...
    Fondazione Cr Carpi: al via i Bandi
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    +Sociale, +Cultura e +Comunità per Parco Santacroce, promossi per sostenere la progettualità sul territorio
    this is a test
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Cultura e Spettacoli
    San Vincenzo Ferreri, il patrono dei pagliari
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Nel 1772 San Vincenzo Ferreri veniva proclamato protettore dell’arte del truciolo a Carpi
    this is a test
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Attualità, Carpi, Territorio
    “La Leda: le vite sottosopra di Leda Fantini”: presentazione del libro
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il volume scritto dalla figlia Elisabetta Pozzetti, sarà presentato sabato 17 maggio alle 18 alla Mondadori Bookstore di Carpi, insieme a Marina Colli...
    this is a test
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Attualità
    Articolo pubbliredazionale
    Centro Odontoiatrico Dr. Natali, per un sorriso luminoso
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Tutto quello che devi sapere sullo sbiancamento dentale professionale
    this is a test
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Attualità, Carpi
    Scuola Sacro Cuore, omaggio a Maria nel 40° di presenza delle Suore Oblate
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, che nel 2025 ricordano i quarant’anni di presenza a Carpi
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Il 13 maggio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Fatima, la scuola Sacro Cuore di Carpi ha voluto rendere omaggio alla Madonna e alle Suor...
    this is a test
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Attualità, Mirandola
    Lions Club Mirandola, incontro con il prof. Brunetto Salvarani
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente post-cristiano”, ripreso da una delle sue recenti pubblicazioni
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Ospite del Lions Club Mirandola il professor Brunetto Salvarani è intervenuto sul tema “Senza Chiesa e senza Dio. Presente e futuro dell’Occidente pos...
    this is a test
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Attualità, Territorio
    Cinque nuovi primari per i servizi dell’Azienda Usl di Modena
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Maggio, 2025
    Direttori di Medicina Legale, Oncologia di Prossimità, Medicina Riabilitativa, Medicina di Laboratorio e Nefrologia e Dialisi
    this is a test
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    Notizie TV
    A Carpi un dialogo sulla scuola come generatrice di felicità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=QeeEhx2N2Wc
    this is a test
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza