Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Incontri,
    Il Settimanale, Rubriche, Voci dal carcere
    Pubblicato il Gennaio 14, 2022

    Incontri, pensieri, sostegni… chiavi pesanti

    “E si prese cura di lui”, spazio dedicato alle testimonianze dei volontari del gruppo “Don Ivan Martini” con i detenuti del carcere di Sant’Anna.

     

    Quello che ci porta verso i detenuti, a trafiggere i nostri pensieri, è il loro senso di colpa raccontato con enfasi. Dopo avergli ascoltati ti domandi: “Quale è la verità?”. Il castello spesso era circondato da mura e acqua, una protezione per chi vi abitava, come difficile entrata; non è proprio così del carcere, al Sant’Anna: troviamo mura e con sovrapposti reticolato spinato, per rendere difficile una eventuale fuga forzata di qualche detenuto, questa eventualità forse è pensata, perché fa parte di una delle tante piccole speranze che rimuginano nelle noiose giornate.

    Il loro pensiero principale è proprio quello di poter uscire, per la fine della pena o almeno cercando di andare ai domiciliari, per chi ha ancora una famiglia o abitazione. Però la maggioranza di loro è rimasto solo, e quindi è più difficile; in alternativa si può trovare un ente o casa di accoglienza, che possa ospitarlo. Questa possibilità deve essere accompagnata da un lavoro, anche se di mezza giornata, o un lavoro vicino al carcere e poter ritornare a fine lavoro. Tutte queste possibilità sono vagliate dagli organi interni e dagli avvocati personali esterni, e da qualche gruppo di supporto che opera nel carcere; Caritas, Comune di Modena Carcere città, CSI (attività sportiva e culturale), Rinnovamento dello Spirito, e il nostro Noi Oltre (per chi a fine pena è in difficoltà).

    Attuare questi programmi, amici, (usato spesso da Gesù) è molto difficile, la loro appartenenza condiziona e c’è poco lavoro disponibile. Su questo tema lancio un appello: se qualcuno di voi avesse bisogno sia a casa che in ditta di un lavoro anche di ore, per un po’ di tempo, mi avverta; vi posso assicurare che queste persone sono servizievoli, capaci e sicuri di fare bene il lavoro affidato loro, e vi garantisco che potrete vedere la gioia in un volto!

    Queste sono le loro richieste più incessanti. Così vivono in una sospirata primavera. Non in una solitudine di transumanza, dove sei libero e senza nemici (può essere solo la natura), ma una solitudine che vede solo dei muri, delle porte che si aprono con grosse chiavi, guardato da vicino, i soliti visi spesso di persone noiose, con i vari problemi, e magari nessuno che li vada a trovare. Sei tu volontario il solo che può raccontare e parlare della loro situazione e qualche richiesta cui tengono e cerchi di soddisfare. Una solitudine senza nessuna sorpresa di cambiamento.

    Così posso capire esprimendo una misurata compassione, che non sia teatrale; quel poco che faccio, non può essere come Cristo “Egli entra in noi, reclama e prende possesso dell’eredità che ha conquistato” (da Gesù di J.Henry Newman), non pretendo niente da loro, ma li ringrazio per essere un loro amico. Alla domenica c’è la Messa celebrata da don Angelo (cappellano del carcere) e padre Luca, che viene per la messa, a volte con un diacono e volontari; per tre volte è venuto Stefano (un nuovo volontario, come anche Elisa, che si sono uniti al gruppo dopo la mancanza della amata da tutti Antonia) lui suona la chitarra e canta bene, anch’io spesso partecipo. Nella piccola cappella nel reparto vecchio viene celebrata la messa e nel reparto nuovo in un salone si legge e medita la Parola.

    I detenuti sono abbastanza numerosi, circa una trentina, e sono dignitosi e attenti; all’ultima messa ho incontrato una vecchia conoscenza, Francesco che pensavo ai domiciliari; invece, ha avuto una pena su una vecchia pendenza; ha tre figli piccoli, quale pensiero ho potuto avere…forse anche voi. La messa di Natale con il Vescovo Erio Castellucci era in forse, invece si è fatta, limitata nel numero.

    Infine, una domanda che faccio anche a voi, come a me: chiediamoci cosa pensiamo del carcere e dei detenuti; “conoscere”, così come nel film “Tarda primavera”, di Yasujiro Ozu, la sorella chiede al fratello professor Somi, di domandare alla figlia Norico, di cosa pensa del ragazzo che lavora con lui (buone ragioni per un fidanzamento); la conoscenza è artefice di immense aperture. Possiamo chiederci cosa porta il Natale oggi a noi? Ci ha donato speranza e gioia?

    Alla prossima, Ciao!

    Pietro

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza