Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    In punta di spillo, Rubriche
    Pubblicato il Gennaio 29, 2021

    La campagna pro vaccino

    Un messaggio mediatico che invoglia a scappare

    17 Gennaio 2021

    Entrare nel ginepraio delle opinioni sul vaccino anti Covid è come entrare in un mercato delle pulci. Si trova di tutto e di più. C’è chi ne è assolutamente favorevole. Chi è favorevole, ma prima aspetta a vedere negli altri che effetto che fa. Chi ritiene di avere gli anticorpi tali da essere immune a prescindere, chi è assolutamente contrario e chi vede ovunque complotti delle multinazionali, intente a seminare terrore per far cassa. C’è anche qualche animella cristiana, con la fuga del cervello ma soltanto dal cranio, che vede nel vaccino la causa della modifica del Dna e quindi una profanazione delle leggi creatrici di Dio. Quindi? Peccato grave!

     

    C’è probabilmente anche un fattore inconscio di rifiuto per ciò che percepiamo come forma di violenza fisica sul nostro corpo e verso la nostra libertà. E se a tutto questo aggiungessimo anche una inconsapevole allergia verso quell’ago che ti buca come un cotechino durante la bollitura? È da qualche tempo che considero assolutamente impropria la campagna mediatica sul vaccino. Non per le doverose informazioni che ci fornisce, quanto per le immagini che la accompagnano e che rischiano di risvegliare quella che scientificamente si chiama belonefobia. Che cos’è?

     

    È la paura degli aghi, delle siringhe. In genere se ne va soggetti maggiormente quando si è giovani. Ricordo qualche prelievo fatto in adolescenza e i sudorini che ne facevano da premessa. Ma ricordo anche le liturgie preparatorie casalinghe della siringa e dell’ago bollito prima dell’uso, col flacone dell’alcol a portata di mano e il batuffolo di cotone a fianco. Non girava bene quando in casa vedevi la scena. Anche se non ne eri il destinatario, era sempre inquietante sapere che a qualcuno il medico aveva ordinato le punture. Di fatto quell’ago brandito come un’arma in mano dell’esperto di casa, quello pratico a far le iniezioni, assumeva i contorni simbolici della malattia e del dolore fisico. Se poi finivi dal dentista, per quella carie in fase terminale, più che al coraggio dovevi far ricorso all’ultimo residuo di masochismo che ti era rimasto dentro.

     

    Non guardo più i servizi dei Tg sui vaccini, perché la “pallottola” delle scene mi entra dentro come l’ago delle immagini che passano sullo schermo. Braccia piccole, grosse, magre o ciccione e lì accanto l’ago che entra nel muscolo con la pressione che lo rende concavo, fintanto che non ha smesso di sputarti dentro il liquido della speranza. Dettagli anatomici in primo piano per risvegliarti dentro, almeno nelle intenzioni, approvazione ed esultanza. Dio, che bello! Che voglia di farlo anch’io! Ma perché non mettere in siringa anche le vitamine, l’aspirina, la magnesia bisurata, il citrato?

     

    Hanno pagato fior di architetti per trovare un logo per la campagna sul vaccino che desse speranza, motivando i cittadini a superare le diffidenze. Con uno sforzo michelangiolesco hanno partorito quattro petali rosa. Ci hanno detto che si tratta di una primula, segno di primavera. Ma poteva benissimo trattarsi di un quadrifoglio passato per sbaglio in varechina. O una mattonella da bagno anni ’60 quando abbiamo smesso di usare i servizi ubicati nel campo o nell’angolo del balcone.

     

    Sta di fatto che le buone intenzioni, quelle di rincuorare il sospettoso cittadino, più che ai petali incerti di un incerto simbolo floreale, si sono infrante sulla puntura di un ago, pronta a bucare la pelle e il muscolo deltoide delle nostre braccia. Ma perché non farci passare invece il viso sorridente di un anziano o quello rassicurante di un medico, felici di aver avuto il trattamento, evitando l’anatomia ravvicinata dell’infilzamento? Poco male, direte voi, se questo serve a salvare la pellaccia. Già. Se poi ce la salvassero anche con leggerezza, ci sentiremo doppiamente salvati.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza