Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Lavorare
    Attualità
    Pubblicato il Febbraio 16, 2021

    Lavorare in famiglia è la nostra forza

    Samasped - Dalla dogana alla consulenza

     

    di Maria Silvia Cabri

     

    Sono due le dimensioni che si respirano alla Samasped International srl di via del Trasporti a Carpi. Quella “internazionale” appunto, come indica il nome stesso dell’azienda, fondata nel 1981 e specializzata nel settore doganale dell’import export. E quella più intima, “familiare”: alla Samasped il lavoro infatti è un “affare di famiglia”. L’origine stessa del nome lo testimonia: Samasped, ideata dal fondatore Franco Mestieri, nasce dalla fusione delle prime due lettere del nome della prima figlia (Samuela) e di quelle della seconda figlia (Marica), con l’aggiunta di “sped” per la professione di “Spedizioniere Doganale Doganalista” dello stesso Mestieri.

     

    Marica, com’è lavorare tutti insieme?

    Reputo sia una forza e una “debolezza” al tempo stesso. Un punto di forza perché c’è un appoggio continuo tra di noi, una sinergia che non si ferma mai. Di “debolezza” perché se succede qualcosa alla famiglia, semplicemente se uno di noi si ammala, tutti ne risentono. Ma questo aspetto è secondario: sono sicuramente di più i vantaggi.

    Che qualità ci vogliono per lavorare in famiglia?

    Umiltà da parte di noi figlie di capire che se oggi la nostra realtà è tale è grazie alle scelte e alle intuizioni che ha avuto nostro padre. Dall’altro lato i genitori devono lasciare ai figli lo spazio e l’autonomia per muoversi ed avere fiducia. Cosa che nostro padre ha sempre fatto. Come il genitore sceglie per il proprio piccolo un nome che possa identificarlo in modo univoco fra la moltitudine che lo circonda, così la Samasped vuole essere, nel cuore e nelle aspirazioni dei soci fondatori, una piccola e specialissima realtà in grado di affermarsi e distinguersi fra la multiforme concorrenza che la circondava.

    Qual è il vostro mercato?

    Fondata nel 1981, l’azienda si è evoluta negli anni con forte vocazione specialistica nel settore doganale dell’import export: spedizioni, operazioni doganali. L’apertura delle frontiere intracomunitarie (Mercato unico 1992) e i successivi allargamenti della Comunità Europea (2004-2007) hanno creato contraccolpi all’interno dell’azienda che, se fino ad una certa data doveva erogare per legge il proprio servizio, il giorno successivo si è vista privare, dalla medesima legge, di ogni possibilità di lavoro.

    Come avete reagito?

    Nostro padre, autentica “anima” dell’impresa, non si è abbattuto e si è reinventato: è stata un’attenta ricerca volta alla “riconversione”, senza alcun aiuto esterno e senza licenziare il personale (ad oggi sono otto i dipendenti, ndr). E possiamo dire “superata la burrasca”, Samasped è più che mai presente sul mercato.

    In che modo vi siete reinventati?

    Oltre ai tradizionali conosciuti servizi, legati alla dogana, l’azienda eroga anche quello specialistico della Consulenza nel Commercio Estero, con tutte le attività doganali e fiscali connesse, e della formazione aziendale. Un impegno importante che richiede uno studio continuo: dopo la laurea, mia sorella ed io abbiamo affrontato l’esame di Stato per diventate doganalisti. A fronte dell’avanzata elettronica (si pensi alla fattura digitale), abbiamo deciso di rimetterci nuovamente in gioco e specializzarci nel campo della consulenza e della formazione con riferimento a tutto quello che riguarda il materiale digitale: made in, etichettatura del prodotto, dual use. Posto che ogni risvolto doganale può averne uno penale, noi offriamo supporto alle aziende soprattutto per quanto riguarda l’origine preferenziale.

    Chi sono sotto questo aspetto i vostri clienti?

    Nella maggior parte appartengono al campo della moda e si tratta di nomi rilevati: Diesel, Versace, Armani, Liu Jo, Loro Piana, Scervino.

    Donne in un settore tipicamente maschile…

    Ammetto che l’approccio all’inizio è stato complicato: non solo a livello locale ma anche nazionale sono poche le donne che operano in questo settore. Però poi ci siamo fatte conoscere e abbiamo la stima e il rispetto, reciproco, di tutti. Abbiamo dimostrato di valere non solo per il nostro cognome, Mestieri, ma per le nostre capacità. Ora non siamo più “le figlie di Franco”, anche se papà resta e resterà sempre il nostro mito, il motore di tutto. Lui ha esperienza, conoscenza: sarebbe bello se con una chiavetta usb si potesse estrarre dalla sua testa tutto il suo sapere (ride, ndr).

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza