Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Difficile
    In punta di spillo, Rubriche
    Pubblicato il Febbraio 24, 2021

    Difficile dialogo

    Quando la politica tocca nervi sensibili

    Dal numero del 7 Febbraio 2021

    di Bruno Fasani

     

    Mi scrive un amico: «Questa volta non ho capito il tuo affondo sui vescovi americani che hanno condannato le posizioni di Biden su aborto… Grazie se mi aiuti a capirlo». Un altro lettore, con meno garbo, ci va giù di brutto. Riepilogo per spiegarmi meglio. La scorsa settimana dicevo che, tra gli applausi del mondo al nuovo presidente degli Stati Uniti, il giorno del suo insediamento, a metterci la faccia e a perderla, almeno dal mio punto di vista, erano stati i vescovi americani. Infatti, il giorno dopo l’elezione, il loro presidente ha dichiarato: «… si deve sottolineare che Joe Biden si è impegnato a perseguire determinate politiche che promuoveranno i mali morali e saranno contrarie alla vita e alla dignità umana, soprattutto nelle aree dell’aborto, della contraccezione, del matrimonio e della questione del genere».

    Mi fermo un attimo sulla tempistica, ossia il giorno dopo che il cattolico Biden viene ufficializzato nel suo nuovo impegno. E mi chiedo: era quello il momento più opportuno per fare questa presa di distanza, o questa discesa in campo a gamba tesa non ha rischiato di sembrare la delusione per l’arrivo di un presidente che non corrisponde alle aspettative dei cattolici? Il messaggio che ha rischiato di passare è stato: se restava Trump oggi non avremmo di queste preoccupazioni. Che qualcuno nella Chiesa la pensi così non è del resto un mistero, se dobbiamo dar retta al vescovo Viganò, molto amico di qualche pastore oltre Atlantico, che da mesi faceva pregare vescovi e cattolici perché alla Casa Bianca restasse il Donald. E qui mi sorge una seconda domanda: ma davvero Trump incarnava meglio il sentire della Chiesa?

    È chiaro che il rischio, a questo punto, è quello di una chiesa lacerata da posizioni ideologiche. Che il rischio non sia così campato in aria, lo prova il fatto che molti vescovi si sono dissociati apertamente da questa presa di posizione dei loro vertici, rendendo palese la spaccatura della Chiesa americana, appiattita dalla politica su binari che sembrano non incontrarsi mai, anziché correre insieme sulle rotaie del Vangelo. Ma qui vorrei introdurre un ragionamento per venire più vicino a noi, soprattutto per rispondere al secondo lettore che, vedendo nel mio scritto una contiguità con la Sinistra, con una certa crudezza mi chiede se avrei votato Biden, nel caso fossi stato un cittadino americano.

    Anziché rispondere, però adesso la domanda la faccio io ad ogni cattolico che mi legge: alle ultime politiche, quelle del 2018, hai votato a Sinistra o a Destra? A Sinistra sai che sui temi etici sono perfettamente in sintonia con le posizioni del partito Democratico di Biden. E allora perché l’hai votata? Se hai votato a Destra sai perfettamente che quelle parti non sono esattamente una succursale della Caritas, spazio di accoglienza e di tolleranza. E allora perché l’hai votata?

    Origene, nel terzo secolo d.C., diceva che bisognava combattere le leggi che non erano in sintonia col cristianesimo, piegando lo Stato alle leggi evangeliche. Il suo contemporaneo Eusebio da Cesarea ipotizzava invece di fare del cristianesimo un impero alla stregua dei romani. Cosa che troverà applicazione di lì a poco con Costantino. Oggi nessuno potrebbe sostenere queste tesi, rischiando di fare delle nostre democrazie degli Stati teocratici, governati col catechismo. Sapendo che nessun Biden e nessun Trump saranno mai la risposta ai nostri ideali evangelici, quello che ci è chiesto è vivere dentro la storia con coscienze mature e limpide, capaci di dire no quando ci venisse chiesto di tradire i valori che ispirano il nostro vivere. Scegliere un partito è questione di coscienza ma quasi sempre è anche la scelta del male minore, senza che questo ci autorizzi a trasformare gli altri in nemici, nella Chiesa e nella società. Magari giustificandolo nel nome di Dio.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza